CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Il meteo prova a mettersi di traverso, ma Spiritosa non si lascia fermare. Il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole quest’anno raddoppia, confermando il suo format che intreccia promozione del territorio, cultura enogastronomica e turismo slow. Invece di annullare l’appuntamento previsto a Corigliano d’Otranto per l’ultimo weekend di settembre, gli organizzatori hanno scelto di trasformarlo, dando vita a due momenti distinti sempre nel Castello Volante del comune griko. Sabato 27 e domenica 28 settembre, nelle “segrete” – tra la Sala Cavallerizza e quella Medievale – andrà in scena una speciale anteprima intima e riservata, con posti limitati e prenotazione obbligatoria (ingresso 10 euro con una consumazione inclusa entro le 20:00). Un assaggio dello spirito del festival, che slitta solo di qualche settimana e tornerà in forma completa dall’11 al 13 ottobre, animando tutti gli spazi interni ed esterni dell’antica fortezza.
Il programma della preview di Spiritosa
Sabato 27 settembre si parte alle 19:00 con un dialogo tra Michele Antonio Fino (docente all’Università di Pollenzo, autore di “Non me la bevo”), il giornalista enogastronomico Luca Cesari e il fermentatore di idee, vini e combucha Giovanni Puglisi, dedicato ai “vini del futuro e a tutto ciò che gli gira intorno”. In degustazione i vini di Cascina Melognis e la kombucha alla nepitella di Conza. Alle 20:00 spazio invece alla presentazione in anteprima di “A letto con gli spiriti” firmato dal bartender Oscar Quagliarini, co-founder di Gocce di Senigallia. Dalle 22:00 il banco ospiterà Davide Patta (proprietario e bartender di Ruggine di Bologna) e Antonio Parlapiano (tra i soci titolari del Jerry Thomas Project di Roma, primo secret bar italiano più volte nei World’s 50 Best Bar). La serata si chiuderà in musica: dalle 21:00 alle 4:00 nella Sala Cavallerizza con Max Nocco e il Mena Party con i dj resident, il messicano Vice Luna, la milanese Play Eva e altri ospiti. Domenica 28 settembre si aprirà con un appuntamento inedito per la Puglia: dalle 16:00 alle 20:00 il Master Coffee Grinder Championship, la più importante competizione nazionale dedicata alla macinatura del caffè, ideata e guidata da Fabio Verona. Alle 17:00 il giornalista e scrittore enogastronomico Eugenio Signoroni accompagnerà il pubblico in un viaggio personale con Mare e luppolo, la mia verità. Dalle 18:00 alle 20:00 spazio ai festeggiamenti per i 60 anni di AIS – Associazione italiana Sommelier con una degustazione speciale curata da AIS Puglia e la partecipazione del presidente nazionale Sandro Camilli. Gran finale dalle 20:00 con le selezioni musicali di Pantu e Sorge e, in prima assoluta dopo il lancio al Roma Bar Show, il progetto musicale ideato da Jack Daniel’s Italia: la Old N.7 B(r)and, composta da bartender professionisti provenienti da alcuni dei migliori cocktail bar italiani, che proporrà brani del repertorio rock internazionale. Durante la serata il banco vedrà protagonisti i bartender di Antiquario (Napoli) e Drink Kong (Roma). Sulle terrazze di Nuvole, cocktail bar e bistrot del Castello, sarà possibile prenotare la cena.
Il Festival
Da sabato 11 a lunedì 13 ottobre sempre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto sarà recuperata la versione completa di Spiritosa con oltre 300 etichette da tutto il mondo in degustazione, masterclass e talk della Spiritosa Academy, degustazioni e visite guidate e bendate, proposte gastronomiche, una cocktail competition, la business room, il primo mercatino vintage a tema bar d’Italia, dj set e musica dal vivo per un viaggio ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Gli spazi espositivi (sabato 11 e domenica 12 dalle 16:00 a mezzanotte, lunedì 13 dalle 10:00 alle 20:00) saranno allestiti, infatti, sfruttando i tre livelli e le suggestioni degli ambienti del Castello Volante. L’itinerario inizierà dall’inferno nei sotterranei della Sala Cavallerizza e della Sala Medievale con l’area dedicata a spiriti, sodati, bevande naturali e caffè, il purgatorio nel Fossato accoglierà le birre, mentre nel paradiso tra gli affreschi delle Sale nobili al primo piano si troveranno vini e bollicine. La cooperativa Zerobarriere di Bari curerà un tour del festival completamente bendati, per scoprire nuove sensazioni e provare un’esperienza immersiva e inedita e una degustazione al buio di spiriti, vini e birra, sempre guidati da una persona cieca. Durante le tre giornate saranno ospitati anche i progetti Sommelier Astemio, un percorso didattico dedicato a ragazze e ragazzi con bisogni educativi speciali, Birraut – Brindiamo all’inclusione e Wineaut che, con percorsi distinti e diversi, coinvolgono persone autistiche nel processo produttivo di birra e vino.
La terza edizione di Spiritosa – Festival del Bere Bene è organizzata da Sartoria degli Spiriti in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Comune di Corigliano d’Otranto, Confcommercio Lecce e Confindustria Lecce, in sinergia con i partner tecnici AIS Associazione Italiana Sommelier – Lecce, IAFeM-Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing e BECool – Banqueting Eventi Catering e con il supporto del Gruppo Brown-Forman (Jack Danyel’s, Gin Mare, Rum Diplomatico, Tequila el Jimador), Mebimport, Cantine PaoloLeo e Propaganda Clothing.