Alberobello si prepara alla terza edizione del ‘Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi’: 11 e 12 ottobre 2025 ad Alberobello e Coreggia

0

Torna ad Alberobello il ‘Festival Città dei Bambini e dei Ragazzi’, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’iniziativa, promossa e organizzata da Sylva Tour and Didactics APS, trasformerà ancora una volta la ‘Città dei trulli’ e la frazione di Coreggia in un grande laboratorio creativo a cielo aperto, interamente dedicato all’infanzia e all’adolescenza. Sotto gli auspici del Cepell e con il patrocino del Comune di Alberobello, l’iniziativa vanta inoltre il contributo del Consiglio di Regione Puglia, della Camera di Commercio di Bari e di Fondazione Puglia.

 

“Siamo orgogliosi di aver inaugurato e di ospitare per il terzo anno consecutivo questo evento che mette al centro i più piccoli – dichiara il Sindaco di Alberobello Francesco De Carlo –. Il Festival è un’occasione per rafforzare il senso di comunità, valorizzare il territorio e offrire momenti di crescita culturale e sociale a famiglie, bambine, bambini e ragazzi.”

 

L’edizione 2025 si terrà in due giornate:

Sabato 11 ottobre a Coreggia (dalle 10.00 alle 20.30)
Domenica 12 ottobre ad Alberobello (dalle 10.00 alle 20.30)
Un fine settimana ispirato al tema: “I sogni son desideri di felicità”, un chiaro rimando alla celebre fiaba “Cenerentola”, con un ricco cartellone che coinvolge 24 realtà territoriali, ciascuna con la propria specificità.

 

“Il Festival è un momento di festa, ma anche di partecipazione attiva – sottolinea l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni Valeria Sabatelli –. Grazie alla collaborazione con tante realtà del territorio, Alberobello si conferma città capace di investire nella cultura e nell’educazione dei più giovani.”

 

“Questa iniziativa è un esempio virtuoso di come le istituzioni possano fare rete con associazioni, scuole e famiglie – aggiunge l’Assessora all’Istruzione e al Welfare Valentina Liuzzi –. È un’importante occasione per lasciare spazio alla socialità nei luoghi più significativi della nostra cittadina e dar vita ai sogni e alla creatività di bambini e adolescenti, mettendo al centro i loro desideri.”

 

Il programma prevede:

36 appuntamenti tra laboratori e attività culturali (esperienze che spaziano tra letteratura, artigianato, musica, gioco, danza, teatro, cinema, letteratura inglese, psicomotricità, riciclo, scienza, astronomia, folklore, tradizione, arte, cucito e molto altro);
2 incontri con presentazione di libri;
2 performance di danza con protagonisti bambini e ragazzi;
uno spettacolo finale pieno di luci e bolle di sapone.
Un evento pensato per famiglie, bambin* e ragazz* da 0 a 13 anni ed oltre, un’occasione di spensieratezza e condivisione che rinnova il ruolo di Alberobello come vera e propria Città dei Bambini e dei Ragazzi.

 

Oltre ai laboratori, nelle due giornate, ci saranno 2 incontri:

Sabato 11 ottobre alle ore 18.00, presso il campetto Polivalente della Frazione Coreggia, la dott.ssa Francesca Palmisano, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva dialogherà con il prof. Giancarlo Visitilli approfondendo i suoi due libri “Dell’amore e di altre storie”- Caissa Italia Editore e “E, allora la felicità, prof?”- Rubettino;
Domenica 12 ottobre alle ore 16.30 sarà la volta dell’incontro con l’autore Claudio Gobbetti che, in linea con il tema del festival, parlerà del suo libro “Il giardiniere dei sogni”- Sassi Editore. L’incontro sarà presentato dalla dott.ssa Elisa Maggio, esperta di letture ad alta voce per l’infanzia e l’adolescenza, e sarà occasione per far conoscere l’ultimo albo pubblicato da Gobbetti “Mi troverai sempre qui” edito da Rizzoli.
La due giorni si concluderà presso il Trullo Sovrano, in piazza Sacramento ad Alberobello, con uno spettacolo luminoso con bolle di sapone.

 

“Il Festival cresce di anno in anno, grazie al coinvolgimento di molte associazioni territoriali e al sostegno di realtà pubbliche e private, – conclude Maria Antonietta Salamida, Presidente di Sylva Tour and Didactics – ed è una manifestazione in cui i più giovani non sono semplici spettatori, ma protagonisti attivi capaci di esprimersi e contribuire con idee e creatività al benessere della comunità.”

 

Info e prenotazioni

Le prenotazioni aprono da venerdì 3 ottobre 2025 tramite WhatsApp al 380 4111273.
Il programma completo è consultabile al link: bit.ly/4802tV0