European Jazz Conference 2025, sabato 27 settembre serata conclusiva

0

Gran finale per i concerti in programma in occasione dell’undicesima edizione della European Jazz Conference, incontro annuale dei professionisti del settore jazz e delle musiche creative e improvvisate organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, che si svolge a Bari sino a domenica 28 settembre. Sabato 27 settembre in Piazza del Ferrarese dalle ore 21.00, in diretta su Rai Radio 3 con la conduzione di Valeri Corzani, previsti i concerti di Gaetano Partipilo ‘Boom Collective’ feat. Hermon Mehari, dopo i consensi riscossi con la pubblicazione dei primi due album e gli oltre sessanta concerti tra Italia, Croazia, Albania e Brasile, Boom Collective torna con prepotenza sulla scena italiana con un nuovo repertorio che vede la partecipazione speciale del trombettista americano Hermon Mehari. Raffaele Casarano ‘Anì Live’, Casarano supera lo stereotipo del Jazzista e il suono limpido del suo sassofono diviene voce narrante, sviluppando il suo racconto su un tappeto che mischia sonorità acustiche ed elettroniche, melodie che si ripetono come dei loop e che diventano dei mantra con l’intento di liberare la mente dell’ascoltatore dai propri confini interiori. Nicola Conte ‘Umoja’, nell’antica lingua swahili dell’Africa occidentale, umoja significa unità, un’unità spirituale tra il popolo e le alte sfere. La musica di Umoja attinge alle profonde sonorità spiritual e free jazz indipendenti degli anni ’70, ai dischi soul di etichette private e ai ritmi africani e afro-caraibici. Ma riconosce anche il suo debito verso molte delle icone musicali più celebri del decennio, come i maestri nordamericani del cosmic jazz Lonnie Liston Smith e Gary Bartz, e i padri dell’afrobeat Fela Kuti e Tony Allen. Infine Artchipel Orchestra & Guests, a Bari l’orchestra avrà come ospiti d’eccezione Roberto Ottaviano al sax soprano, Gianluca Petrella al trombone e Luisiana Lorusso al violino. Il repertorio sarà improntato su arrangiamenti originali per orchestra di composizioni e brani di Hugh Hopper, Frank Zappa e Ferdinando Faraò. L’esperimento Artchipel ha dato risultati eccellenti, apprezzati sia dal pubblico sia dalla critica, tanto che al Top Jazz, il referendum annuale della critica italiana indetto dalla rivista Musica Jazz, è stata giudicata come “Miglior Formazione dell’Anno” nel 2012, 2017, 2022 e seconda migliore formazione nella classifica della stessa categoria nel 2014 e 2024.

European Jazz Conference è un evento, unico nel suo genere in Europa, basato sulla costruzione di relazioni professionali durature, sullo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni artistiche, sulla condivisione di competenze e sull’aggiornamento con le ultime tendenze. La conferenza mira a far conoscere le scene musicali e le migliori pratiche di tutto il mondo, compresi i paesi extraeuropei.  Una prestigiosa vetrina per la musica pugliese e nazionale che a Bari proporrà tre giorni di musica dal vivo e incontri in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. E’ online sul sito web pugliasounds.it la call per candidarsi agli showcase che si svolgeranno nel corso della tre giorni con l’obiettivo di presentare i progetti più interessanti della scena jazz pugliese e italiana agli operatori di settore internazionali e al pubblico.  La conferenza a Bari è organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia (Puglia Sounds è membro Europe Jazz Network dal 2012 e nello stesso anno ha ospitato a Bari l’assemblea generale della rete).  Media Partner Rai Radio 3 con il patrocinio di Rai Puglia.