L’Ippodromo dei Sauri riparte: al via la nuova stagione autunnale tra novità, grandi corse e tradizione.

3

Dopo la pausa estiva, l’Ippodromo dei Sauri è pronto a riaprire i cancelli e a dare il via a una nuova stagione di corse che si annuncia ricca di emozioni e appuntamenti imperdibili. Il calendario, che scatterà martedì 30 settembre, prevede otto giornate di competizioni fino al 30 novembre, quando andrà in scena l’attesissimo Gran Premio di Capitanata – Memorial Luigi Maglione, uno degli eventi più prestigiosi del panorama ippico nazionale. Il programma offrirà al pubblico un percorso variegato e appassionante: il 2 ottobre, il 9 ottobre con la finale del Circuito delle Stelle, il 16 ottobre, il 27 ottobre con le batterie di qualificazione Anact, il 13 novembre e il 23 novembre. In queste date l’anello foggiano sarà teatro di corse avvincenti come la Tqq e la Corsa delle Stelle, con protagonisti assoluti cavalli, driver e allenatori provenienti da tutta Italia. Se l’estate ha rappresentato una pausa dalle competizioni, non lo è stata per il lavoro dietro le quinte. La direzione dell’ippodromo ha infatti approfittato dei mesi caldi per realizzare una serie di interventi strutturali e tecnici finalizzati a migliorare ulteriormente la qualità dell’impianto e a garantire standard sempre più elevati di sicurezza e comfort. “Abbiamo sostituito la sabbia della pista, pulito i drenaggi e livellato le curve, che continuano a essere le più morbide d’Italia”, spiega la direzione. “Allo stesso tempo abbiamo rinnovato le scuderie, effettuato una disinfestazione completa dei box e introdotto nuove tecnologie a supporto del lavoro di allenatori e driver. Ogni scelta è stata guidata da un principio: offrire il massimo livello di benessere ai cavalli e agli operatori, e un’esperienza di gara sempre più spettacolare per il pubblico”. L’ippodromo di Castelluccio dei Sauri, fiore all’occhiello della Capitanata, si conferma così non solo un punto di riferimento per gli appassionati del trotto, ma anche un luogo in costante crescita, capace di coniugare tradizione e innovazione. “La nostra missione – prosegue la direzione – è trasformare ogni giornata di corse in un evento che unisca sport, spettacolo e socialità. Vogliamo che l’ippodromo sia vissuto non solo come un impianto sportivo, ma come uno spazio aperto, accogliente e moderno, dove le famiglie, i giovani e gli appassionati possano ritrovarsi e condividere la passione per i cavalli”. Un impegno che guarda al futuro senza dimenticare la storia e le radici di un territorio che ha sempre avuto un legame speciale con l’ippica. Non a caso il calendario autunnale si chiuderà con il Gran Premio di Capitanata – Memorial Luigi Maglione, evento dal forte valore sportivo ed emotivo, che rende omaggio a una figura di spicco per l’ippodromo e per tutta la comunità ippica. La direzione si dice fiduciosa che anche quest’anno l’affetto del pubblico non mancherà: “Invitiamo tutti a partecipare a questa nuova stagione, che sarà fatta di adrenalina, emozioni e spettacolo. Vogliamo condividere con il territorio e con tutti gli appassionati la bellezza di uno sport che da sempre unisce tradizione e innovazione”. Con queste premesse, l’Ippodromo dei Sauri si prepara a vivere un autunno-inverno di grande intensità, dove cavalli e driver saranno protagonisti di sfide avvincenti e il pubblico potrà tornare a riempire le tribune, lasciandosi coinvolgere da uno spettacolo che continua a essere unico nel suo genere.