Weekend nel Medioevo a Pietramontecorvino

5

PIETRAMONTECORVINO (Foggia) – Decine di figuranti in abiti medievali; musici, dame, soldati e cavalieri per le antiche vie dello storico quartiere di Terravecchia e di tutto il paese; osterie, botteghe, laboratori artigianali e un intero percorso enogastronomico tutti ambientati nel 1270 dopo Cristo: a Pietramontecorvino, in provincia di Foggia, sabato 27 e domenica 28 settembre le lancette della storia correranno all’indietro fino a catapultare cittadini e visitatori in pieno Medioevo. Durante l’evento, per degustare le pietanze del percorso enogastronomico, saranno impiegati i ‘denari’: l’euro sarà “abolito”, diverse postazioni effettueranno il cambio moneta. Le ultime due giornate di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”, giunta quest’anno alla sua trentottesima edizione, inizieranno sabato 27 settembre con le visite guidate gratuite (prenotazione al 351.6859320) che condurranno i visitatori fin sopra i merli della Torre Normanna, poi all’interno del Palazzo Ducale e del Giardino pensile, poi nella splendida Chiesa Badiale e tra vie e piazze del borgo medievale.

IL GRAN CORTEO STORICO. Sempre sabato, alle ore 18, prenderà il via il Gran Corteo Storico che attraverserà Corso Aldo Moro per poi confluire in Piazza Cavour, dove sarà rievocato l’insediamento di Jean Britaud, uomo di fiducia di Carlo I d’Angiò, che nel 1268 ebbe il compito di rafforzare i presidi nevralgici nel dominio della dinastia angioina. La rievocazione sarà resa più spettacolare dallo spettacolo degli sbandieratori e musici di Lucera.

L’ITINERARIO ENOGASTRONOMICO. La prima delle due serate medievali proseguirà con l’apertura, alle ore 20, di una vera e propria galleria a cielo aperto di scene, botteghe e luoghi che faranno rivivere il tempo che fu: il Banco delle torture, gli accampamenti delle milizie, le piazze dei musici, quelle degli arcieri, le osterie e i luoghi in cui poter degustare pietanze genuine della tradizione contadina. Si continuerà oltre la mezzanotte, mentre alle ore 23 è prevista la cerimonia medievale di ingresso di un giovane nella classe cavalleresca.

DOMENICA 28 SETTEMBRE. Ad aprire l’ultima giornata, quella di domenica, saranno ancora una volta le visite guidate. Alle ore 17, sarà replicato il Gran Corteo Storico in Corso Aldo Moro e poi, in Piazza Cavour, col la partecipazione dei gruppi storici di Gens Capitanatae, Gualdana dell’Orso e Milites Friderici II, si terrà lo spettacolo di musici e sbandieratori del Magistrato dei Quartieri di Enna. Questa volta, ad essere rievocata, sarà la storia che lega Jean Britaud alla sua partecipazione all’Ottava Crociata. Alle ore 19, sempre in Piazza Cavour, lo spettacolo del fuoco con i Draghi di Trani e le odalische. Alle ore 20, riaprirà l’itinerario enogastronomico e degli spettacoli con l’Apertura della Porta del Borgo Antico. Suggestiva si annuncia alle ore 10.30 la rievocazione del gran discorso di Jean Britaud dalla Torre Normanna con lo spettacolo di fuochi e luci dalla vetta dei merli che domina sul Tavoliere delle Puglie. “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia” è organizzato in collaborazione da Pro Loco e Amministrazione comunale di Pietramontecorvino. L’evento è sostenuto dalla Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio e dall’Avviso 2025 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco.