Al TaTà per il Taras Teatro Festival commedia dell’Arte e teatro antico con Carlo Boso, maestro della scena

0

Carlo Boso, allievo di Giorgio Strehler e tra i più autorevoli custodi della Commedia dell’Arte, ha concotto per il «Taras Teatro Festival / Scena antica e visioni contemporanee» diretto da Massimo Cimaglia e in corso a Taranto, una masterclass di alta formazione per attori professionisti che domenica 28 e lunedì 29 settembre, alle ore 21, nell’auditorium TaTÀ, si completerà con la messa in scena in prima nazionale della effervescente e divertente commedia «La pace» di Aristofane, una produzione Terra Magica Arte e Cultura che viene presentata nella sezione del festival «Future Stage speciale under 35» con i partecipanti alla residenza artistica.

Scritta da Aristofane nel 421 a.C., quest’originalissima commedia vuole mettere in berlina una società governata dagli interessi di alcune divinità, che poco hanno a cuore il benessere degli abitanti del pianeta Terra. Nella sua versione Boso ne fa una commedia in musica, in una fantasmagoria di canti, danze, pantomime, lazzi e azioni interattive che celebrano l’incontro tra le origini del teatro occidentale e la Commedia dell’Arte, inizio del teatro moderno. Ed è anche dedicando un tripudio di applausi a Trygos e ai suoi alleati, che hanno liberato la pace rapita dai detentori del potere universale, che gli spettatori potranno far tacere i guerrafondai del mondo e far trionfare l’armonia.

Carlo Boso è uno tra i più importanti eredi della commedia dell’arte. Diplomato al Piccolo Teatro di Milano, ha partecipato a opere teatrali dirette da registi come Strehler, Castri, Fo. Ha intrapreso una carriera di drammaturgo e regista che lo ha portato in tutto il mondo. Ha partecipato alla creazione di importanti teatri e, seguendo la sua straordinaria vocazione di pedagogo teatrale, a Parigi ha fondato l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles. Ha diretto importanti festival internazionali e insegnato in università e accademie formando oltre 5.000 attori professionisti. La Cour du Barouf, da lui diretta, è un’istituzione storica del Festival d’Avignon Off. Lo spettacolo che presentiamo nasce dalla grande ricerca che da alcuni anni Boso ha intrapreso sulla figura di Aristofane in chiave di teatro popolare moderno.

 

Il Taras Teatro Festival è realizzato con l’organizzazione di Terra Magica Arte e Cultura e la collaborazione della compagnia Crest, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Taranto e Puglia Culture, il prezioso sostegno di Itsmobilità academy, TP Italia, Fondazione Taranto 25, Banca Patrimoni Sella e Erredi Consulenze assicurative e i patrocini di Inda, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Università di Bari, Museo archeologico nazionale di Taranto – MarTA, Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, Marina Militare Italiana e Istituto e per la storia e l’archeologia della Magna Grecia.

 

Biglietti per l’Auditorium TaTÀ – 10 euro (5 euro studenti)

I biglietti sono acquistabili su vivaticket.com o all’Auditorium TaTÀ