Presentata la nuova stagione del teatro Bravò

0

Lunedì 29 settembre al teatro Bravò di Bari si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione 2025/2026, diretta da Angelica Grecucci, nella quale si alterneranno rassegne di teatro, musica e cabaret, varie produzioni locali e nazionali, laboratori teatrali e di scrittura.

Presenti come di consueto gli ormai “padroni di casa” Pupetta e le Battagliere. Dal prossimo weekend proporranno lo spettacolo “Una seconda possibilità”, un lavoro che torneranno a promuovere a seguito della grande richiesta. A Natale debutterà la nuova commedia dal titolo “Il salotto della contessa”, che sarà proposto anche nei mesi successivi.

L’associazione culturale Echo Events diretta da Donato Sasso proporrà la rassegna “Musica e risate” con 7 appuntamenti da ottobre a febbraio. Si parte il 9 ottobre con lo spettacolo di Salvatore Gisonna, seguito l’11 novembre dalla Compagnia degli Amici. Il 13 novembre sarà la volta dell’omaggio musicale a Claudio Baglioni, mentre il 4 dicembre il palco ospiterà i Gospel Singer. A gennaio, il 15, arriva il Gianni Cinelli Show, seguito il 5 febbraio dal concerto della Elio Arcieri Band. Chiude la rassegna il Tommy Terrafino Show, in programma il 26 febbraio.

L’associazione culturale la Buatta, diretta da Mariapia Autorino, dal 24 ottobre, darà il via la 9^ edizione di “Teatro.off”, rassegna che da anni dà spazio alle compagnie emergenti, autori locali e produzioni ricercate. Saranno tre gli appuntamenti previsti fino a fine anno. Si comincia con “Amore e Psiche”, di e con Daria Paoletta, seguito il 31 ottobre da “Quell’attimo di beatitudine”, monologo scritto e interpretato da Christian Di Filippo. Il 28 novembre sarà la volta di “Borderline”, di e con Lara Gallo.

Tra le produzioni teatrali che si alterneranno spicca quella della compagnia Teatrino della Colonna che proporrà “Artemisia Gentileschi – Ritratto a due anime”, scritto e interpretato da Monica Angiulli, che andrà in scena il 16 ottobre. Per tutti i finesettimana di novembre la Compagnia ariete, presenza fissa nelle stagioni del Bravò, saranno in scena con “Il processo del caso, la legge è uguale per tutti”, con la regia Rosaria Barracano. La compagnia degli amici sarà presente anche quest’anno. Dal 29 novembre proporrà l’apprezzato “Vado, vengo, torno da mamma – La fine” scritto e diretto da Giulia Fornarelli. L’8 dicembre di mattina, dedicato ai più piccoli, sarà proposto “E il lupo non c’è più” ispirato all’omonimo libro di Lucia Schiralli, con la regia di Renzo Deandri.

Nel corso della stagione trovano spazio anche altre iniziative, tra le quali la rassegna di teatro contemporaneo a cura di Alfredo Vasco e gli spettacoli musicali del maestro Scarola.

Tre i principali laboratori che si terranno. Ci sarà quello di teatro “Far ridere è una cosa seria” a cura del celebre attore e autore Fabiano Marti, in collaborazione con l’associazione Eco Events; uno di recitazione diretto dal regista e attore barese Renzo Deandri; sarà proposto uno di lettura e scrittura, dedicato ai bambini dai 9 ai 12 anni, incentrato sul libro “Harry Potter e la Pietra filosofale” condotto dalla docente e scrittrice Lucia Schiralli.