Trame contemporanee, a Molfetta, tre spettacoli e una gara di poesia nel secondo weekend del festival con Pino Strabioli e Massimo Venturiello

3

Il ricordo di grandi figure della cultura e dello spettacolo del passato è il trait d’union tra le proposte del secondo weekend di programmazione – 3, 4 e 5 ottobre – del festival Trame Contemporanee che a Molfetta ospiterà tre spettacoli e una gara di poesia performativa. A partire da venerdì 3 ottobre, alle 21, alla Cittadella degli Artisti, con “Sempre fiori mai un fioraio” (biglietti disponibili su diyticket.it), l’omaggio commosso e divertito di Pino Strabioli a Paolo Poli che torna in Puglia, dopo i consensi riscossi con la prima rappresentazione a Bari, a luglio, nell’ambito della rassegna Bari Leggera, anch’essa curata dalla Compagnia Malalingua. Lo spettacolo, impreziosito dalle musiche dal vivo di Marcello Fiorini alla fisarmonica, è tratto dai racconti (raccolti nell’omonimo libro edito da Rizzoli) che uno dei più grandi innovatori del palcoscenico nostrano ha fatto al conduttore televisivo e autore durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni. Attraverso il racconto di Strabioli, il pubblico riscopre un genio che ha attraversato il Novecento con coraggio e irriverenza, emblema di un’arte libera e sfrontata

Sabato 4 ottobre, alle 21, al Teatro Babilonia, spazio a “Slammals – Poetry Slam Puglia” (prenotazioni su boxofficediy.com), una vera e propria gara di poesia a cura di Slammals – branco po’etico, un collettivo di poeti con la passione per la poesia orale. Uno show in continuo mutamento con lo scopo di portare la poesia nei contesti più diversi creando un confronto libero e costante con il pubblico. Si parte da una struttura fissa rappresentata da un pugno di poeti che si alternano in scena con stili e voci diverse, tra rap, canto, teatro e declamazioni più o meno classiche. Un ruolo centrale spetta al pubblico che esprime liberamente il suo parere durante le performance e alla giuria, estratta a sorte, che dovrà esprimere il proprio voto. Per iscriversi al poetry slam, inviare una mail a pugliaslam@gmail.com (oggetto: Trame Contemporanee Poetry Slam; testo: nome e cognome, telefono, contatti social). Info: 328/8155562.

Per chiudere il fine settimana, domenica 5 ottobre, due spettacoli in scena alla Cittadella degli Artisti. Clou della serata, l’omaggio al maestro Andrea Camilleri, nell’anno delle celebrazioni per il centenario della sua nascita. Malalingua ha partecipato agli eventi del centenario con la produzione di “Un sabato, con gli amici”, che ha beneficiato del Patrocinio ufficiale del Fondo Camilleri e ha debuttato a marzo nella stagione del Comune di Bari, con il libero adattamento e la regia di Marco Grossi. Il tributo accoglierà, alle 21, in prima regionale, “La prima indagine di Montalbano” di e con Massimo Venturiello (biglietti disponibili su diyticket) un reading appassionato prodotto da Officina Teatrale, con le musiche dal vivo di Emanuele Buzi (mandolino e chitarra) e Valdimiro Buzi (mandolino, mandola e chitarra), che dà libero sfogo alla musicalità della lingua di Camilleri in un racconto avvincente con la struttura del giallo, puntellato di ironia, capace di tenere con il fiato sospeso fino alla fine, in cui muove i primi passi il commissario Montalbano, certamente ancora ignaro del luminoso destino che il genio dello scrittore gli avrebbe riservato.

Ad aprire la serata, alle 19, sarà il debutto di “Silenzio Radio – La storia taciuta di Hedy Lamarr” (prenotazioni su boxofficediy.com), dell’autrice e attrice under 35 Claudia Muzi, in scena al fianco di Stefano De Santis, con la supervisione alla regia di Massimo Venturiello: uno spettacolo, scritto da Claudia Muzi, Arianna Gambaccini e Davide Montalbano, che affronta la disparità di genere e riflette sull’assurdità di alcuni stereotipi, attraverso la storia di una star dell’età d’oro di Hollywood inventrice del moderno Wi Fi.

 

 

Trame Contemporanee, con la direzione artistica di Marianna de Pinto e Marco Grossi, quest’anno ospiterà 18 spettacoli, coinvolgendo 13 compagnie teatrali e più di 50 artisti ospiti, con una grande attenzione per i debutti in scena di nuove opere – saranno 9 i debutti nazionali e 4 quelli regionali – e per le compagnie under 35. Numerose le collaborazioni, con alcune tra le compagnie più importanti del panorama nazionale, poi sperimentazioni di format innovativi, due residenze teatrali e un programma parallelo di attività collaterali, tra cui dj-set, podcast e Poetry Slam.