La 41ª edizione dell’Autunno Musicale, storica rassegna organizzata dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci, prosegue con due appuntamenti imperdibili che porteranno sul palco giovani promesse e interpreti di caratura internazionale.
Sabato 4 ottobre l’Auditorium del Laboratorio Urbano GOS di Barletta ospiterà il secondo concerto della serie Young Concerts, dedicata ai nuovi talenti della musica classica. Protagonisti saranno i pianisti pugliesi Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco, impegnati in un programma che attraversa stili ed epoche: da Mozart a Chopin, Prokofiev, Busoni e Liszt. Sassanelli, raffinata interprete cresciuta tra studi di design e conservatorio, offrirà una lettura intensa e personale della Ballata n. 4 di Chopin, della Sonata n. 2 di Prokofiev e della virtuosistica Sonatina-Fantasia super Carmen di Busoni. Ricco, giovanissimo talento già premiato in concorsi nazionali e internazionali, proporrà la Sonata KV 310 di Mozart e la visionaria pagina lisztiana Dopo una lettura di Dante. Una serata che promette emozioni autentiche, affidata all’energia e alla passione di due pianisti in ascesa. (Ingresso €5 – Porta h 18.00, inizio concerto ore 18.30)
Domenica 5 ottobre sarà invece la volta del prestigioso Duo Aventaggiato Matarrese, con il concerto “Anniversari musicali…a 4 mani”. Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, coppia pianistica di riconosciuto valore internazionale e docenti al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, proporranno un viaggio tra incanto francese e intensità romantica: Ma mère l’oye e RhapsodieEspagnole di Ravel apriranno la serata, seguiti dai poemi sinfonici Orpheus e LesPréludes di Liszt, fino alla trascinante Rapsodia Ungherese n. 2. Raffinatezza timbrica, sinergia perfetta e passione interpretativa renderanno questo appuntamento un vero omaggio alla bellezza della musica condivisa. (Posto unico €10 – Porta h 18.00, inizio concerto ore 18.30)
Due serate complementari che esprimono lo spirito dell’Autunno Musicale 2025: tradizione e innovazione, giovani promesse e grandi maestri, unite nel segno della musica.
Entrambi i Concerti si terranno presso l’Auditorium Gos in viale Marconi, 41 a Barletta.