Giovedì 2 ottobre finale del Concorso di canto dedicato a Tommaso Traetta

0

Giovedì 2 ottobre (ore 20.30), nel Teatro Comunale di Bitonto, è in programma la finale del Concorso di canto «Tommaso Traetta», appuntamento tradizionale del festival dedicato al grande operista pugliese, che l’altra sera ha decretato, senza l’assegnazione del primo premio, i vincitori del Concorso di canto barocco intitolato a Caffarelli, celebre castrato del Settecento e bitontino come Traetta, del quale fu contemporaneo. La giuria, confermatasi molto selettiva, ha deciso di non assegnare non soltanto il primo premio, ma anche il premio speciale. Seconda si è classificata il soprano bolognese Silvia Porcellini, mentre il terzo premio è andato ex aequo al tenore marchigiano Matteo Laconi e ad altri due soprani, la veneta Chiara Braggion e la toscana Martina Barreca. Premio del pubblico al mezzosoprano veneto Maria Giuditta Guglielmi.

Vito Clemente (direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Ico della Città Metropolitana di Bari) era il presidente della giuria, composta da Cornelia Blanche (direttrice artistica dell’International Competition Musiktalente), Juan José Navarro Hernandez (direttore artistico Stagione musicale Universidad de Almería), Maurizio Pellegrini (direttore artistico Ad Libitum Festival) e Alessandro Trebeschi (delegato del direttore artistico del Festival della Valle d’Itria).

Dunque, adesso si attende di conoscere l’esito dell’undicesimo Concorso Traetta, competizione che l’anno scorso ha visto trionfare il mezzosoprano Alice Lackner e in passato ha premiato concorrenti diventati interpreti molto richiesti nel circuito dei teatri d’opera e dei festival lirici italiani ed internazionali.

I finalisti sono stati selezionati tra oltre 100 concorrenti provenienti da Italia, Inghilterra, Germania, Spagna, Cina, Giappone, Corea, Russia, Repubblica Ceca, Francia, Norvegia, per l’occasione accompagnati al clavicembalo da Ettore Papadia.

La giuria, presieduta da Nicola Colabianchi, sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia, è composta da Vito Clemente (direttore artistico dell’Orchestra Ico della Città Metropolitana di Bari), Elizabeth Norberg-Schulz (direttrice artistica Opera Rogaland e docente Khio Oslo Opera School), Maurizio Pellegrini (direttore artistico Ad Libitum Festival) e Marco Taralli (compositore e referente Accademia Amo).

Info botteghino 0803742636. Biglietto unico 2 euro, ridotto scuole 1 euro.