LECCE – Sabato 18 ottobre alle ore 19, al Teatro Apollo di Lecce, prenderà il via la 56ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, associazione fondata da Carlo Vitale nel 1970 e da oltre cinquant’anni attiva nella promozione della musica in Puglia. La stagione, composta da tredici appuntamenti, sarà inaugurata con un concerto che vede protagonisti due pianisti di fama internazionale.
Marco Schiavo e Sergio Marchegiani si esibiranno insieme all’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Linus Lerner, eseguendo il Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61 di Francis Poulenc, brano che unisce brillantezza e lirismo in uno dei capisaldi del repertorio del Novecento.
Il programma si aprirà con l’Ouverture da “Orfeo all’inferno” di Jacques Offenbach, pagina celebre per il suo carattere vivace e teatrale, e si chiuderà con le Carmen Suite n. 1 e n. 2 di Georges Bizet, che riprendono i temi più noti dell’opera, tra i pilastri della tradizione musicale francese.
La serata segnerà l’avvio di una nuova stagione che, come da tradizione della Camerata Musicale Salentina, propone fino al prossimo maggio un cartellone ampio e diversificato, con interpreti di grande levatura artistica e programmi pensati per incontrare l’interesse di un pubblico variegato.
Marco Schiavo e Sergio Marchegiani sono apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni. Parallelamente all’intensa attività solistica, dal 2006 Sergio Marchegiani e Marco Schiavo formano un duo pianistico tra i più attivi e dinamici sulla scena italiana e internazionale. Hanno tenuto molte centinaia di concerti in tutto il mondo, suonando nelle sale più prestigiose e con importanti orchestre.
L’Orchestra Filarmonica Pugliese (OFP), patrocinata dalla Regione Puglia e dal Ministero della Cultura, si è esibita nei più importanti teatri e luoghi di interesse culturale d’Italia. Nel novembre 2023, il tour denominato “Road to Salisburgo” la porta a esibirsi presso la Großer Saal Mozarteum di Salisburgo, tra le concert hall più importanti al mondo e tempio della musica classica dedicato al genio di Mozart. Nel dicembre 2024 è stata l’unica orchestra italiana ad esibirsi nella Stagione dei Berliner Philharmoniker, nella prestigiosa ed inimitabile Philharmonie di Berlino con un programma sinfonico apprezzato dagli oltre mille spettatori presenti. La compagine è stabilmente nei cartelloni dei maggiori Enti e Fondazioni liriche, patrocinati dal Ministero della Cultura, dal Comitato Italiano Nazionale Musica e dal Teatro Pubblico Pugliese. Nell’agosto 2019 l’Orchestra Filarmonica Pugliese è stata ideatrice e protagonista dell’evento Sol dell’Alba, il concerto dell’alba più importante di tutta la Costa Adriatica, giunto quest’anno alla settima edizione.
Linus Lerner è un direttore d’orchestra di fama internazionale, noto per la sua leadership carismatica e la sua energia appassionata, che incantano sia i musicisti che il pubblico con interpretazioni dinamiche di repertori sinfonici e operistici. Attualmente è Direttore Artistico e Direttore Titolare della Southern Arizona Symphony Orchestra (Stati Uniti), della Orquestra Sinfônica do Rio Grande do Norte (Brasile) e della Orquestra de Sopros de Novo Hamburgo (Brasile). Guida inoltre varie iniziative culturali come il Festival Internazionale di Musica di Novo Hamburgo (FeMusiK), il Concorso Internazionale di Canto Linus Lerner e il Festival Lirico Internazionale SASO/Prolírica di Antioquia (Colombia), riaffermando il suo impegno nello sviluppo del talento e nello scambio culturale.
La campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti è aperta dal 29 settembre presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
PROGRAMMA MUSICALE
J. Offenbach, Ouverture da “Orfeo all’inferno”;
F. Poulenc, Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61;
G. Bizet, Carmen suite n. 1;
G. Bizet, Carmen suite n. 2
ABBONAMENTO A 13 SPETTACOLI
Poltronissime e Palchi I Ordine:
Intero € 260 | Ridotto* € 230 | Convenzioni** € 200 | Speciale*** € 180
Poltrone e Palchi II Ordine:
Intero € 210 | Ridotto* € 180 | Convenzioni** € 160 | Speciale*** € 120
Loggione:
Intero € 120, Ridotto* Convenzioni** e Speciale*** € 90
Per l’abbonamento online e nei punti vendita Vivaticket è previsto un diritto di prevendita aggiuntivo di € 3,50.
PREZZI BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita)
Poltronissime e Palchi I Ordine:
Intero € 27, Ridotto* € 24, Convenzioni** € 20, Speciale*** € 18
Palchi I Ordine (posti con scarsa visibilità): € 18
Poltrone e Palchi II Ordine:
Intero € 22, Ridotto* € 19, Convenzioni** € 15, Speciale*** € 12
Poltrone ultime file e Palchi II Ordine (posti con scarsa visibilità): € 12
Loggione:
Intero € 15, Ridotto* € 12, Speciale*** € 8
Laboratorio: Bambino € 8 e Adulto con tariffa Convenzioni
Novità! Per questo spettacolo di Fascia A i bambini fino a 12 anni compiuti pagano 8 € in tutti i settori!
* RIDOTTO: Over 65 | Docenti | Studenti
** CONVENZIONI: Abbonati 56^ Stagione Serale e Concerti con Aperitivo CMS 25/26 | Soci FAI | Dipendenti e Studenti Università del Salento | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Dipendenti e Studenti Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce | Iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Farmacisti, degli Architetti e degli Avvocati della Provincia di Lecce | Soci CRAL Inps | Soci Pro Loco di Lecce
*** SPECIALE (per ogni ordine di posto fino ad esaurimento posti): Under 35 | Disabili e Accompagnatori | Gruppi di almeno 8 persone, allievi e accompagnatori di scuole convenzionate
Le riduzioni verranno applicate dietro presentazione del relativo documento che le consente.
Le tariffe “Convenzioni” e “Speciale” sono in vendita solo presso gli uffici della Camerata Musicale Salentina o con bonifico. Contattaci!
I disabili in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio previo contatto telefonico con la biglietteria della Camerata al 3480072655 per prenotazione verifica della disponibilità.
CARTA DEL DOCENTE – CARTA DELLA CULTURA – CARTA DEL MERITO
Acquista con Carta del Docente e Carte della Cultura e del Merito presso i nostri uffici o via email! Scegli come categoria “Spettacoli dal vivo” per Carta del Docente e “Concerti” per Carta della Cultura e Carta del Merito.
CON I BIMBI A TEATRO!
Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi è possibile! La Camerata organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 5 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri.
Il costo varia dagli 8 ai 15 € a bambino, con possibilità di assistere allo spettacolo e con uno sconto per l’accompagnatore, che avrà diritto alla tariffa Convenzioni.
BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.
Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Dona anche tu!
Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.