Tre film italiani apprezzati nell’ultima edizione dei festival cinematografici di Cannes e di Venezia arrivano alla Cittadella degli artisti di Molfetta. Dal 7 al 30 ottobre prosegue la rassegna di cinema Cine Cittadella al laboratorio urbano, con doppia proiezione alle 18.30 e alle 20.45.
Il primo film in proiezione, dal 7 al 9 ottobre, è Un film fatto per Bene di Franco Maresco. Il regista, durante le riprese del film su Carmelo Bene, non si trova più! Il produttore Umberto Cantone, ripercorrendo i set, parlando con attori e tecnici e incontrando personaggi del tutto singolari, tenta in tutti i modi di rintracciare l’amico e collega. Presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nella rocambolesca storia lo stesso Maresco decide di sparire e la travagliata ricerca, fatta da interviste a collaboratori e amici storici, ripercorrerà anche i momenti salienti della carriera di uno degli artisti più irriverenti d’Italia. Le proiezioni saranno precedute da un videofocus sul film: la conversazione tra il regista, il produttore Andrea Occhipinti e il giornalista Emiliano Morreale.
Proiezioni dal 12 al 19 ottobre (escluso lunedì 13 ottobre) per L’isola di Andrea, pellicola diretta da Antonio Capuano. A partire da un racconto di un’amica del regista, nasce una storia asciutta che osserva “la separazione dai tre differenti punti di vista, attraverso passaggi leggibili e nitidamente rappresentabili” ha raccontato Capuano durante la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia. Protagonisti sono Marta e Guido, che dopo essersi separati richiedono al tribunale dei minori una sentenza che disciplini, in via definitiva, quanti giorni il loro unico figlio Andrea di otto anni debba stare con la madre e quanti con il padre. Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono i genitori e il figlio ad approfondire le ragioni dei rispettivi disagi. Il piccolo Andrea si sente conteso e i due genitori mettono in campo le proprie energie per affermare il primato genitoriale.
Le proiezioni di ottobre si chiudono dal 28 al 30 con Le città di pianura, diretto da Francesco Sossai. La storia segue le vicende di Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, che hanno l’ossessione di bere il bicchiere della staffa. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore e di immaginare il futuro.
Biglietto 6 euro, al botteghino della Cittadella degli artisti (via Bisceglie 775, Molfetta) e online sul sito cinemacittadella.it. Disponibile anche un abbonamento per 4, 6 e 8 ingressi a prezzo speciale.