Domenica 12 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Apollo di Lecce, il Balletto del Sud di Fredy Franzutti torna in scena con “Jonio – Sud – Barocco”, produzione creata in collaborazione con l’Orchestra OLES, pronta a salire sul palco con i ballerini della nota compagnia di danza che quest’anno celebra il suo trentennale.
“Jonio – Sud – Barocco” è la coreografia contemporanea con cui Fredy Franzutti reinterpreta i temi della poetica di Vittorio Bodini e Carmelo Bene, su musiche di Johann Sebastian Bach.
Le tre parole del titolo sono generate partendo dalle iniziali del nome del compositore tedesco considerato uno dei più grandi nella storia della musica, e inanellano concetti – in chiave metafisica – specifici di una posizione geografica e di una condizione storica e identitaria. La combinazione che schiude il forziere delle immagini evocate è quella che adopera le capacità di Vittorio Bodini e Carmelo Bene. La prospettiva, che accomuna i temi e i percorsi principali della produzione creativa dei due artisti, fa divenire “contemporanea” la proposta culturale che vede protagoniste la compagnia Balletto del Sud e l’Orchestra OLES.
Il Mar Jonio è un ponte tra culture, simbolo di acquisizione di saperi e nuove lingue, anche attraverso incontri-scontri storici.
Il Sud come “invenzione fantastica” di Bodini, metafora della condizione umana, che Franzutti riprende da “La Luna dei Borboni” con una figura femminile che sfida le convenzioni.
Il Barocco, infine, inteso come “una condizione dello spirito in cui si riflette un disperato senso del vuoto – l’horror vacui” (V. Bodini) che si cerca di colmare con l’esteriorità, l’ostentazione, l’oltranza decorativa. Il Barocco dell’oltranza di Carmelo Bene, della malleabilità mutuata delle forme statiche – statue e dipinti – fino all’espressione seduttiva del corpo nella sua plasticità. Anche per Carmelo Bene, come per Bodini, la riflessione sul barocco è stata centrale in tutta la sua attività artistica. Non a caso i critici hanno fatto spesso riferimento al barocco, e a quello leccese in particolar modo, parlando della sua opera teatrale e cinematografica.
Fredy Franzutti firma per il Balletto del Sud, che dirige dal 1995, uno spettacolo unitario accattivante e colto: sue non solo le coreografie, ma anche scene e costumi.
Gli interpreti principali dello spettacolo sono Nuria Salado Fustè, Ovidiu Chitanu e Marco Nestola per “Jonio”, Alice Leoncini per “Sud” e Giulia Ricciardulli per “Barocco”, affiancati dall’intera compagnia.
“Jonio – Sud – Barocco” è la scansione dello spettacolo in tre quadri, ciascuno dedicato a uno dei tre concetti, che si animano sulle composizioni di Johann Sebastian Bach, opere barocche notevoli per profondità intellettuale e oggi considerate tra le più complesse e articolate della musica occidentale.
In programma Concerto per violino n. 1 in La minore, Aria sulla quarta corda, Suite n. 2 per flauto e orchestra, Preludio dalla Suite n. 1 per violoncello e Concerto per due violini in Re minore, tutte musiche eseguite dall’Orchestra OLES. La sequenza e la scelta dei brani sono a cura del M° Marco Delisi, attualmente presidente dell’Orchestra OLES.
Prevendita online: https://www.vivaticket.com/…/jonio-sud-barocco/280454
Info e prenotazioni:
Dal lunedì al venerdì 10.00-16.00
Tel. 0832 453556
info@ballettodelsud.it
Biglietti: da 10 a 25 euro