Il Festival Libro Possibile dona alla biblioteca ‘Raffaele Chiantera’ di Polignano a Mare oltre 120 libri presentati durante la XXIV edizione

2

Un inno alla vita, alla cultura e alla bellezza condivisa. È questo lo spirito con cui il festival Il Libro Possibile rinnova la sua tradizione del “restituire”: domani, 9 ottobre alle ore 16.30, lo staff del festival consegnerà alla biblioteca di comunità Raffaele Chiantera di Polignano a Mare (Bari) oltre 120 libri presentati durante la XXIV edizione del festival, che si è svolta a Polignano a Mare (9–12 luglio) e Vieste (22–26 luglio).

Un gesto simbolico che rappresenta la chiusura ideale di un’edizione intensa e partecipata, guidata dal tema “Viva la Vida!”, ispirato alla celebre hit dei Coldplay e all’ultimo, potente dipinto di Frida Kahlo. Un invito a scegliere la bellezza, la cultura e la condivisione come risposta possibile alla complessità del presente, in un tempo che chiede nuove forme di umanità e dialogo.

La XXIV edizione ha portato sul palco più di 300 ospiti, tra i più amati dal pubblico e protagonisti del dibattito contemporaneo. Tra gli autori internazionali più letti: Alae Al Said, Jonathan Coe, Björn Larsson, Azar Nafisi e Aslak Nore, che hanno arricchito le piazze del festival con le loro storie e visioni del mondo.

Non sono mancate le grandi riflessioni filosofiche e scientifiche con quattro lectio magistralis firmate da Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati, momenti di altissimo spessore che hanno intrecciato sapere e attualità. Tra gli eventi speciali, la tappa #ILP25 del tour teatrale “Il grande romanzo della Bibbia” con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, che ha unito racconto, musica e spiritualità in una serata densa di significato. E, come da tradizione, la parola scritta ha incontrato la musica grazie alle presentazioni in musica di Niccolò Fabi ed Ermal Meta, che hanno regalato al pubblico emozioni autentiche e momenti di poesia.

Con la donazione dei libri alla biblioteca Il Libro Possibile rinnova il suo legame con la comunità di Polignano a Mare, lasciando in eredità non solo i volumi ma anche il patrimonio di idee, emozioni e dialoghi che hanno animato un’edizione dedicata alla vita in tutte le sue forme. All’incontro saranno presenti il sindaco di Polignano a mare, Vito Carrieri, la responsabile della Biblioteca, Angela Masi, il responsabile della P.O., Domenico Matarrese, e la direttrice artistica del festival Il Libro Possibile, Rosella Santoro.

“Ogni anno Il Libro Possibile rinnova il suo legame con Polignano a Mare, contribuendo a far crescere un dialogo culturale sempre più ampio – osserva Rosella Santoro –. Anche questa XXIV edizione ha confermato la vitalità del festival, capace di coinvolgere residenti e visitatori in un’esperienza condivisa di lettura, confronto e scoperta. La consegna dei volumi alla biblioteca comunale è un modo per lasciare una traccia concreta di questo percorso collettivo e continuare a far vivere le idee nate durante gli incontri. È un gesto che esprime il nostro desiderio di far circolare la cultura, dentro e oltre i giorni del festival”.