CASTRIGNANO DEI GRECI (Lecce) – Un incontro intimo con uno degli autori più originali e carismatici della scena musicale italiana.
Cristiano Godano, voce e anima dei Marlene Kuntz dal 1989, ospite di Ogni Altro Suono con un concerto-confidenza che intreccia parole e musica, in una dimensione raccolta e autentica.
Cantautore, chitarrista e autore di tutti i testi della band, Godano con la sua scrittura ha saputo fondere rock e poesia, restituendo alla musica italiana una scrittura profonda, capace di raccontare fragilità, desiderio e bellezza. In oltre trent’anni di carriera ha costruito un repertorio diventato simbolo di una generazione, mantenendo intatta la tensione verso la ricerca e la sperimentazione. Accanto alla lunga storia con i Marlene Kuntz, Godano ha pubblicato libri, collaborato a spettacoli teatrali e portato avanti un percorso solista di grande intensità, che ne conferma la versatilità e la coerenza artistica.
Sul palco di Ogni Altro Suono, il musicista proporrà un set acustico con brani del suo repertorio e di quello della band, attraversando le atmosfere più significative di una carriera che ha segnato la scena indipendente italiana.
Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della scena rock italiana in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore.I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi. La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una continua ricerca di significato e musicalità, lo rende presto identificabile come un autore in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia.Parallelamente al percorso con i Marlene Kuntz, ha sviluppato una carriera personale sempre più solida e sfaccettata: tiene workshop, incontri e laboratori di scrittura, ha esordito nella narrativa con “I vivi” (Rizzoli, 2008) e ha pubblicato nel 2019 “Nuotando nell’aria” (La nave di Teseo), riflessione sui primi tre album della band, Catartica, Il Vile e Ho ucciso paranoia, illustrandone i retroscena del processo creativo.Nel 2020 ha pubblicato il suo primo album solista, “Mi ero perso il cuore”, caratterizzato da sonorità acustiche e intime. Dal 2023 è in tour con Alessandro “Asso” Stefana nello spettacolo “Journeythrough the past” dedicato a Neil Young, e dal 2024 porta in scena “Canto d’acqua” insieme al filosofo Telmo Pievani. Nello stesso anno è uscito “Il suono della rabbia” (Il Saggiatore), raccolta di scritti tratti dalla rubrica “Elzevirus” su Rolling Stone.Ad aprile 2025 esce il suo secondo album solista, “Stammi accanto” (Ala Bianca), seguito da un tour con la band dei Guano Padano.
Ogni Altro Suono si conferma così come un progetto multidisciplinare di concerti, residenze e performance, un luogo d’incontro di suoni, linguaggi e identità differenti.Diretta da Donato Epiro, e prodotta da Ramdom con il sostegno del Ministero della Cultura – FNSV, la rassegna Ogni Altro Suono continuerà il 18 ottobre con il doppio live di Bégayer e Aronne Dell’Orio.
Ingresso 5 euro.
Per info e prenotazioni: 3663199532
Apertura cancelli ore 21; inizio ore 21.30.
https://www.ognialtrosuono.it