Un format originale che intreccia promozione del territorio, cultura enogastronomica e turismo slow. Dopo l’anteprima di fine settembre, il Castello Volante di Corigliano d’Otranto si prepara ad accogliere la terza edizione di Spiritosa, in programma da sabato 11 a lunedì 13 ottobre. Nell’antica fortezza nel cuore del Salento torna così il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, un appuntamento che unisce gusto, conoscenza e intrattenimento. Tre giornate intense di “esperienze spiritose”, tra incontri con esperti, produttori, brand ambassador, importatori, distributori, bartender, chef, sommelier e musicisti. Un viaggio sensoriale con oltre 300 etichette da tutto il mondo in degustazione, un pizzico di ironia e un ricco programma di masterclass, talk, tasting, musica e occasioni di confronto professionale. La Spiritosa Academy proporrà workshop, degustazioni guidate, una cocktail competition, una business room, il primo mercatino vintage a tema bar d’Italia e tanti momenti di convivialità. Il tutto in un allestimento ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri, che trasformerà le sale e le terrazze del Castello Volante in un percorso tra inferno (spiriti, sodati, bevande naturali e caffè), purgatorio (birre) e paradiso (vini e bollicine). Gli spazi espositivi saranno aperti sabato e domenica dalle 16 alle 24 e lunedì dalle 10 alle 20 (ingresso 10 euro con cinque assaggi inclusi). Info e programma su spiritosa.org.
SABATO 11 OTTOBRE
Dalle 17:00 alle 20:00, nella Competition Room, la Spiritosa Cocktail Competition vedrà sfidarsi bartender da tutta Italia sotto lo sguardo di una giuria d’eccezione composta da Antonio Parlapiano, Rossella De Stefano, Daniele Gentili, Livio Morena, Diego Melorio e Marco Fabbiano, con la direzione di Francesco Spenuso e Massimo Macrì. Alla stessa ora, nella Tasting Room, spazio alla degustazione “Terre diverse, stesso calice”, con Daniela Gravili (AIS Lecce) e Luca Della Regina, che guideranno il pubblico alla scoperta di quattro bianchi italiani da territori differenti. Nella Sala Palumbo, alle 18:00, il talk “Valorizzazione territoriale e bere bene: nuovi scenari e vie possibili” riunirà rappresentanti istituzionali e del mondo produttivo per discutere di turismo, cultura e sostenibilità. La serata proseguirà alle 20:00 con la Exclusive American Whiskey Tasting, masterclass nazionale curata da Francesco “Ciu Ciu” Spenuso (advocacy manager American Whiskey Brown Forman) dedicata al nuovo Jack Daniel’s 10 Years e al Woodford Reserve Rye. Nel Secret Bar si potranno incontrare i bartender di Drink Kong e Laurus. Dalle 18:00 fino a tarda notte i dj set di Pantu, Max Nocco e About Ape Collectiv.
DOMENICA 12 OTTOBRE
La seconda giornata si aprirà alle 17:00 con la Diplomàtico Prestige Experience, guidata da Monica Noni, brand ambassador Italia del celebre rum venezuelano. Alle 18:00, ancora in Tasting Room, l’appuntamento con Tenuta Monacelli approfondirà le prospettive enologiche del Salento attraverso tre vini rappresentativi e un confronto tra Titti Dell’Erba e Angelo Zarra. Alle 19:00, nella Sala Palumbo, torna il Salotto Spiritoso, un momento di dialogo e leggerezza con Francesco Spenuso, Daniele Gentili, Angelo Zarra, Diego Melorio, Livio Morena e la conduzione di Rossella De Stefano e Massimo Macrì. Nel frattempo, il Secret Bar accoglierà Cubi e Spiritosanto, mentre la musica animerà la terrazza del Castello con Sorge, Porto Madeira (live) e Max Nocco fino a mezzanotte.
LUNEDÌ 13 OTTOBRE
La giornata conclusiva sarà dedicata alla formazione e alla sperimentazione. Dalle 11:00 alle 14:00, in Sala Palumbo, torna il Salotto Spiritoso; mentre nella Competition Room, dalle 12:00 alle 14:00, Daniele Gentili condurrà la masterclass “RedBull – L’essenziale in un gioco a due!”, dedicata all’arte dell’ospitalità e della comunicazione dietro (e davanti) al bancone. Alle 14:00 nella Tasting Room, Santino Panettella, roaster e campione di coffee triathlon, guiderà un incontro dedicato allo Speciality Coffee, per esplorare le nuove tendenze del caffè di qualità. Dalle 16:30, spazio a Play the Bubbles di Mebimport, degustazione guidata da Paola Restelli tra grandi bollicine italiane e francesi, mentre alle 18:00 la Tasting Room ospiterà la classe “Vini del futuro e quello che gli gira intorno”, un viaggio tra anfore, abissi e grotte con Cantine Paololeo, Coppi, Conti Zecca, Lamonarca, Terre Carsiche a cura di Titti Dell’Erba e Luca Della Regina. Nel corso della giornata al Bancone del Bar ci saranno Botanicals e Lefty by Clax (dalle 13:00 alle 19:00) mentre sulla terrazza si alterneranno i dj set di Frank Lucignolo, Dubin e Max Nocco.
La terza edizione di Spiritosa – Festival del Bere Bene è organizzata da Sartoria degli Spiriti in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione con il patrocinio di Camera di Commercio di Lecce, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Comune di Corigliano d’Otranto, Confcommercio Lecce e Confindustria Lecce, in sinergia con i partner tecnici AIS Associazione Italiana Sommelier – Lecce, IAFeM-Accademia Italiana Alta Formazione e Marketing e BECool – Banqueting Eventi Catering e con il supporto del Gruppo Brown-Forman (Jack Danyel’s, Gin Mare, Rum Diplomatico, Tequila El Jimador), Mebimport, Cantine PaoloLeo e Propaganda Clothing.