Domenica 12 ottobre secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole

0

Domenica 12 ottobre, alle ore 19.00, il Teatro “U. Giordano” di Foggia ospita un evento dal fascino raro, capace di parlare al cuore e all’intelletto con due grandi protagonisti della scena culturale e musicale italiana. Si inizia con la conversazione del giovane e brillantissimo influencer Edoardo Prati “Per cui t’à così distrutto questo amore?”, percorso letterario sull’amore da Dante ad oggi, per poi continuare con il recital pianistico del noto artista italiano Giuseppe Albanese. Una serata che intreccia poesia e musica, parola e sentimento, ragione e bellezza.

Il secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole, dopo il successo clamoroso dell’inaugurazione con Raphael Gualazzi, porta in scena due personalità giovani e innovative, ciascuna nel proprio ambito.

L’intervento di Edoardo Prati, divulgatore letterario che ha saputo dare nuova vita al mondo dei classici attraverso i linguaggi della modernità, conduce il pubblico in un affascinante viaggio attraverso i secoli dell’amore poetico, da Dante e la sua Vita Nova fino a Dino Campana, passando per Cavalcanti, Petrarca e Boccaccio. Un percorso che racconta come il sentimento amoroso, pur mutando linguaggi e contesti, rimanga una costante dell’esperienza umana: il bisogno di comprendere l’altro, di riconoscersi nello sguardo amato, di cercare attraverso la parola un contatto con l’eternità.

Prati non si limiterà a una ricostruzione letteraria; offrirà al pubblico una riflessione viva sull’amore di oggi, su come lo raccontiamo, lo viviamo, e su quanto di antico ancora si nasconde nei nostri gesti e nei nostri desideri. La sua conversazione si concluderà con un momento di intensa suggestione: la lettura di un passo da Prima del silenzio di Giuseppe Patroni Griffi, una meditazione sul linguaggio e sulla perdita di autenticità nella comunicazione contemporanea.

Appassionato di studi umanistici, Prati ha trovato nei social un modo innovativo e coinvolgente per condividere la sua passione: con tono diretto e autentico, accompagna quotidianamente migliaia di follower in viaggi ideali dall’antica Grecia a Roma, dai grandi autori della tradizione ai pensatori moderni, svelando l’inaspettata attualità del pensiero antico. Da ottobre 2024 è spesso ospite del programma Che Tempo Che Fa condotto da Fabio Fazio, collabora con il quotidiano La Repubblica e cura per la stessa testata la serie di video-interviste La periferia del tempo, un progetto che intreccia letteratura, filosofia e vita contemporanea.

Dopo la parola, sarà la musica a prendersi la scena, con il recital del maestro Giuseppe Albanese, pianista tra i più acclamati della sua generazione.

Il suo programma, un vero e proprio itinerario nell’anima romantica, si aprirà con la Sonata n. 1 in do maggiore op. 24 di Carl Maria von Weber, ponte ideale tra Classicismo e Romanticismo. Seguiranno due gemme di Chopin – il Notturno in do diesis minore e il Grande Valzer Brillante – per poi lasciare spazio all’impeto travolgente della Rapsodia Spagnola di Liszt e chiudersi con Navarra di Isaac Albéniz, un inno alla passione e all’identità musicale iberica.

Attraverso questi capolavori, Albanese offrirà una lettura poetica e insieme vigorosa del Romanticismo, in cui la tecnica diventa espressione dell’anima e la musica si fa racconto. Interprete raffinato e sensibile, Albanese ha costruito una carriera internazionale che lo ha portato nelle sale più prestigiose del mondo – dal Metropolitan di New York al Mozarteum di Salisburgo, fino alla Philharmonie di Essen e alla Fenice di Venezia.

 

L’evento è sostenuto da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Foggia e da PugliaPromozione (POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8). Inoltre, Musica Civica gode delle sovvenzioni del Ministero della Cultura e di numerosi partner e sponsor come Hergo Renewables S.p.A. (Plenitude 65%, Infrastrutture S.p.A. 35%) main sponsor dell’iniziativa, Fondazione dei Monti Uniti, Capobianco Macchine per l’Agricoltura, Capobianco Organic Farm, Banca Mediolanum Private Banking e del supporto della Fondazione Apulia felix e di Per il Meglio della Puglia.

È possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo online al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/per-cui-t-a-cosi-distrutto-questo-amore-recital/276778 , nei punti vendita Vivaticket, presso la sede dell’Associazione (via Napoli, 65 – Foggia) previo appuntamento telefonico allo 0881.711798 o presso il botteghino del teatro Giordano dalle ore 17.30 del 12 ottobre.