Trame contemporanee 2025, tra Marco Polo e San Nicola, altri tre spettacoli a Molfetta (29-30 ottobre e 2 novembre) nella nuova settimana del festival della Compagnia Malalingua

3

L’eterogeneità è uno dei caratteri principali del festival Trame Contemporanee, diretto da Marianna de Pinto e Marco Grossi che, forte del successo degli spettacoli in prima regionale e nazionale già andati in scena, sfodera, il 29 e 30 ottobre e il 2 novembre, un altro trittico di proposte teatrali forti e diversificate. Si parte con “Il Milione da Marco Polo” della Compagnia Archètipo di Firenze, in programma mercoledì 29 ottobre alle 21 al Teatro Babilonia di Molfetta, in prima regionale (biglietti su diyticket.it), uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Riccardo Massai, inserito nella sezione under 35 “GenT – giovani intrecci”, racconto del viaggio di Marco Polo che ha aperto la conoscenza degli europei verso le terre e le ricchezze sconosciute dell’Asia. Dal carcere, Marco Polo ha raccontato le sue esperienze al compagno prigioniero Rustichello da Pisa che le traspose in un libro che divenne un best seller. Chiamato anche La descrizione del mondo, questo Libro delle meraviglie invita al viaggio, il vero viaggio, quello mentale.

Dall’oggetto libro parte lo spettacolo fatto di carta (dalla carta moneta che Marco Polo porta a Venezia, alle cartografie che sempre Marco rende visibili nei confini, regioni, usi e costumi di quei popoli, al libro stesso): la scenografia stessa prende vita e consistenza fisica in scena, come i rilievi morfologici, le architetture orientali, le credenze e i racconti esotici. Gli spettatori entrano nel cerchio/cella e il viaggio/creazione di Marco Polo li rende liberi, finché l’esperienza è tutta davanti a loro ed il racconto in teatro ha trasformato il sogno in realtà attraverso un messaggio di tolleranza e di ottimismo, di fiducia.

Uno dei santi più amati al mondo è protagonista, invece, di “San Nicola dei baresi”, narrazione itinerante che ripercorre storie  e leggende legate alle tradizioni della venerazione nicolaiana, ambientato in alcuni dei luoghi simbolo di questo culto e della sua memoria millenaria, in scena giovedì 30 ottobre alle 19 e alle 21 a Bari Vecchia (con partenza da piazza Odegitria, prenotazioni: 351/8528404). Una produzione Malalingua e Società per Attori, in collaborazione con l’associazione Slowtravels (allestimento a cura di Marianna de Pinto) che torna tra stradine e piazze del centro storico a grande richiesta dopo il successo delle precedenti messe in scena, a luglio scorso al quartiere San Paolo e, a maggio 2023, al Teatro Piccinni, in occasione della tradizionale festa del santo patrono.

“San Nicola dei baresi”, scritto e diretto da Marco Grossi, è un percorso immersivo estremamente coinvolgente che vedrà alternarsi, tra aneddoti divertenti e riferimenti culturali, iconografici e gastronomici, gli attori Enzo Toma, Monica De Giuseppe, Valentina Gadaleta, Marianna de Pinto, William Volpicella e il musicista Giuseppe Pascucci. L’ironia fa da filo conduttore di un’esperienza che rappresenta un atto d’amore tra la città e il suo santo patrono, costantemente in bilico tra laico e religioso, tra sacro e profano. Il viaggio nella città vecchia toccherà numerose chiese simbolo del centro storico, da San Giacomo a Santa Chiara, passando per San Giovanni Crisostomo e per San Marco dei Veneziani.

Domenica 2 novembre alle 17 alla Cittadella degli Artisti di Molfetta, un altro appuntamento inserito nella sezione under 35 “GenT – giovani intrecci”. Con il debutto di “Chaos” si rinnova la collaborazione con l’attore e formatore inglese Andrew Sheldon, che mette in scena un testo in lingua inglese, con giovanissimi interpreti under 20. ️Dopo il successo di Berkoff’s Metamophosis. A study of Physical Theatre, in programma lo scorso 11 ottobre, torna in scena l’LSE Drama Collective del Liceo Scientifico “Albert Einstein” di Molfetta, con la regia di Andrew Sheldon.

Un incidente in una stazione ferroviaria. Qualcuno si rinchiude in una stanza. Uno porta dei fiori a un altro. Un incidente su un autobus. Una protesta. Un ragazzo non sa chi sia. L’effetto a catena di una farfalla…Chaos di LSE Drama Collective è una sinfonia di scene dislocate e interconnesse. Una serie di personaggi influenzati dalle ali di una farfalla, cercano un significato in un mondo complicato e instabile. Saltando attraverso la fisica, il cosmo, l’amore e la violenza, trovano ordine nel disordine e nella celebrazione del caos.

Trame Contemporanee, con la direzione artistica di Marianna de Pinto e Marco Grossi, quest’anno ospiterà 18 spettacoli, coinvolgendo 13 compagnie teatrali e più di 50 artisti ospiti, con una grande attenzione per i debutti in scena di nuove opere – saranno 9 i debutti nazionali e 4 quelli regionali – e per le compagnie under 35. Numerose le collaborazioni, con alcune tra le compagnie più importanti del panorama nazionale, poi sperimentazioni di format innovativi, due residenze teatrali e un programma parallelo di attività collaterali, tra cui dj-set, podcast e Poetry Slam.