Fra cinema, musica, aperitivi e appuntamenti per i più piccoli, terza giornata domani 26 ottobre della settima edizione del Bari Brasil Film Fest, diretto da Vanessa Mastrocessario Silva e organizzato dall’associazione culturale Abaporu.
Dopo Io sono ancora qui e Radici africane proposti con successo venerdì e sabato, un’altra donna e un altro inno alla libertà e all’autodeterminazione nel film Il sentiero azzurro di Gabriel Mascaro, che domani alle 10.30 al Multicinema Galleria di Bari sarà introdotto da Alina Lattarulo, operatrice culturale.
Anche per domani si rinnova la formula della proiezione seguita dall’ aperitivo brasiliano a cura dell’associazione Origens e dalla musica dal vivo di Edinho.
Vincitore dell’Orso d’Argento – Gran Premio della Giuria e del Premio della Giuria Ecumenica al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2025, delicato e carico di simboli, Il sentiero azzurro è girato nelle foreste dell’Amazzonia e conduce lo spettatore in un immaginario futuro distopico dove gli anziani sono costretti, per ordine del governo brasiliano, a trasferirsi in remote colonie a loro dedicate per consentire la massima produttività delle generazioni più giovani. Tereza (Denise Weinberg), vivace 77enne, che ha appena scoperto che sarà trasferita a breve, rifiuta di arrendersi al destino che le viene imposto e decide di fuggire per intraprendere un viaggio in solitaria e potere realizzare il sogno di una vita. Attraverso un percorso di conoscenza e scoperta, Tereza sarà protagonista del suo personale romanzo di formazione nel quale la disobbedienza e la libertà saranno compagni e obiettivi.
Nella stessa giornata di domenica 26 due eventi collaterali arricchiranno il programma: nel pomeriggio, alle 17, nella sede della Casa delle Donne del Mediterraneo (in piazzetta Sant’Antonio) a Bari, la proiezione (pensata per i più piccoli), organizzata da Larissa di Lauro dell’associazione Brasil na Puglia, del film di animazione Rio 2, un viaggio fantastico in Amazzonia. In serata, nuovamente al Duke Jazz Club, alle 19.30, la presentazione del disco Aquele Abraço della cantante Francesca Leone, accompagnata da Guido Di Leone (chitarra), Gianluca Fraccalvieri (basso) e Fabio Delle Foglie (batteria).
Il festival si concluderà lunedì 27 ottobre con la proiezione, alle 20.30 al Multicinema Galleria, del film Aumenta que è rock’n roll (2024) di Thomás Portella, introdotto da Pierpaolo Martino, docente di Letteratura, Media e Popular Music all’Università degli Studi di Bari, racconto del nuovo corso della storia brasiliana attraverso la musica e la radio alla fine dei vent’anni di dittatura militare. Vincitore di due premi (Giuria Popolare e Giuria Giovane) all’ultimo Festival du cinéma Brésilien de Paris (2025), il film è ambientato nel 1982, quando un piccolo gruppo di giovanissimi giornalisti decide di rilevare un’emittente radiofonica prossima al fallimento e di trasformarla in una radio libera tutta dedicata alla musica rock, con strategie di comunicazione nuove e una conduzione esclusivamente al femminile. Raccontando la storia di una passione, di un impegno, di amicizia e musica nuova, Aumenta que è rock’n roll è manifesto del desiderio di cambiare un Paese reduce da vent’anni di dittatura, attraverso la forza della creatività e della libertà di espressione.
Inoltre lunedì 27, lo scrittore Marcelo Rubens Paiva incontrerà gli studenti della facoltà di Lingue dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari alle 11.30 nell’aula 12 (secondo piano), in un appuntamento aperto a tutta la città dedicato al suo libro Sono ancora qui quale è stato tratto l’omonimo film presentato nella prima serata del festival.
I biglietti per il festival sono in vendita al botteghino del Multicinema Galleria o on line sul sito del cinema (multicinemagalleria.it).
Ingresso al Multicinema Galleria: 15 euro (domenica 26 ottobre); 7 euro (lunedì 27).
Ingresso al concerto del Duke Jazz Club: 15 euro (26 ottobre).
Il Bari Brasil Film Fest 2025 è organizzato dall’Associazione culturale Abaporu ed è realizzato grazie al sostegno di Sinoglobal Investments Advisory, Università LUM- Giuseppe Degennaro, Azienda Vinicola Rivera, Octopost – Digital Post Production.













