Da lunedì 27 ottobre al 2 novembre a Lecce “Una settimana con l’altro Pasolini: incontri su Pasolini a 50 anni dalla morte”

1

A 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini avvenuta tragicamente il 2 novembre 1975, l’Associazione Festinamente e il Comune di Lecce organizzano “Una settimana con l’altro Pasolini: incontri su Pasolini a 50 anni dalla morte”, in memoria del legame stretto che il Salento e Lecce hanno avuto con l’intellettuale che visitò la nostra terra il 21 ottobre 1975, poco prima della morte.

La sua influenza di intellettuale poliedrico ed eretico è oggi un’eredità da conoscere e riscoprire, valorizzare e tramandare ai giovani, per l’originalità e la modernità dei messaggi che ancora oggi trasmette.

“Una settimana con l’altro Pasolini”, in programma dal 27 ottobre al 2 novembre, sarà occasione per approfondire gli aspetti meno “noti” ma altrettanto importanti della geniale creatività del poeta, scrittore e regista: la musica e la danza, l’arte e la pittura, il calcio e la televisione. Gli appuntamenti si concluderanno con due omaggi: la mostra che inaugura il 1 novembre ed il concerto il 2 novembre in ricordo della tragica scomparsa dello scrittore. Negli ambienti della mostra l’8 novembre alle 18.30 ci sarà la performance “Ti accuso, antiquato chierico progressista” a cura della classe III F del liceo classico “Giuseppe Palmieri” coordinati dalla prof.ssa Daniela Nuzzo.

Gli incontri si terranno presso la Libreria Palmieri, in via Salvatore Trinchese 62, l’Ex Conservatorio Sant’Anna e la Chiesa di Sant’Anna in via Libertini 10 (Corso Vittorio Emanuele) e sono tutti a ingresso libero

L’iniziativa è realizzata dall’ Associazione Festinamente e dal Comune di Lecce in collaborazione con la Libreria Palmieri, il Liceo Classico e musicale “Giuseppe Palmieri”, l’associazione Anisa (Associazione Nazionale insegnanti Storia dell’arte), Artwork e Fondo Verri.

 

Calendario dettagliato della settimana

LIBRI

Lunedì 27 ottobre, ore 18 – Libreria Palmieri

Letture Corsare. Una polifonia di voci per Pasolini

a cura di Daniela Palmieri

Diario di un cambiamento: Raccolta di poesie con un saggio breve su Pasolini. In occasione del Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) di Caterina Andriola. Con l’autrice dialoga Ferdinando Sallustio

 

CONFERENZE

Mercoledì 29 ottobre, ore 18 – Ex Conservatorio di Sant’Anna

Azione espressiva, alta e indefinibile: Pasolini e la musica

a cura del critico musicale Eraldo Martucci

La danza a tu per tu con Pasolini

a cura del coreografo Fredy Franzutti

Il calcio secondo Pierpaolo Pasolini: poesia e metafora della vita

a cura di Ninetto Cazzatello, esperto di storia del calcio degli anni 70/80 e della narrazione radiofonica sportiva

 

Giovedì 30 ottobre, ore 18 –Ex Conservatorio di Sant’Anna

Con “Longhi Roberto”: Pasolini e la Storia dell’arte

a cura di Raffaele Casciaro, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro all’Università del Salento

Sento ancora – quando dipingo – la religione delle cose

a cura di Maria Agostinacchio, docente di Storia dell’Arte nel Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce

 

Venerdì 31 ottobre, ore 18 – Ex Conservatorio di Sant’Anna

“Pasolini Pop”

a cura di Ferdinando Sallustio, saggista e personaggio televisivo

 

MOSTRA

Sabato 1  novembre, ore 18 – Ex Conservatorio di Sant’Anna

Inaugurazione della Mostra “Modugno e Pasolini. La Metafisica del Cielo tra Pasolini e Modugno”: mostra personale di pittura di Massimo Marangio a cura di Maria Agostinacchio.

Suggestioni pittoriche che ricreano la magia di due artisti capaci di dialogare senza timore di contaminarsi o di confrontarsi con qualcosa di diverso. Il cinema di Pasolini e la voce di Modugno si incontrarono in “Che cosa sono le nuvole?”, l’episodio del film “Capriccio all’italiana” diretto nel 1967 da Pasolini e il cantante ne musicò anche la canzone omonima su testo dello stesso scrittore.

8 novembre ore 18.30 – “Ti accuso, antiquato chierico progressista” a cura della classe III F del liceo classico “Giuseppe Palmieri”. Coordinamento Daniela Nuzzo.

La mostra rimarrà aperta fino all’11 novembre.

 

CONCERTO

Domenica 2 novembre, ore 20.30 – Chiesa di Sant’Anna

“Vorrei essere scrittore di Musica…prima il silenzio, poi il suono o la parola”

Bach e Mozart secondo Pasolini

a cura dell’Ensemble Florilegium, composto da Danilo Mattioli e Ivo Mattioli (violini), Ennio Coluccia (viola), Tiziana Di Giuseppe (violoncello), Maurizio Ria (contrabasso), Giovanna Tricarico (cembalo) e Luigi Bisanti (flauto).

Il concerto, che conclude la settimana dedicata a Pasolini proprio nel giorno dell’anniversario, è incentrato sugli autori che più ha amato e studiato, Bach e Mozart, e le cui musiche ha spesso utilizzato nelle colonne sonore dei suoi film. Il programma prevede di Mozart il Quartetto in do maggiore KV 465, e di Bach il Concerto in re maggiore BWV 1054 per clavicembalo ed archi e il Concerto Brandeburghese n.5 in re maggiore BWV 1050.

 

Tutti gli incontri sono a INGRESSO LIBERO