Giovedì 30 ottobre Šostakovič Caffè al Teatro “Umberto Giordano”

1

Il prossimo appuntamento della 55ª stagione concertistica degli Amici della Musica di Foggia porta al Teatro “Umberto Giordano” una serata dal fascino intenso e dalle sfumature inaspettate: giovedì 30 ottobre sarà la volta di Šostakovič Caffè, che vedrà protagonisti Joseph Puglia al violino, Francesco Mastromatteo al violoncello e Andrew Wright al pianoforte.

Un trio d’eccezione, capace di coniugare virtuosismo e profondità interpretativa, per un programma che esplora le atmosfere caleidoscopiche della musica da camera novecentesca, in un dialogo tra passione, ironia e malinconia. Al centro del programma, la figura del compositore russo Dmitrij Šostakovic, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario della scomparsa, genio complesso e poliedrico, la cui arte seppe fondere lirismo e realtà storica in un linguaggio unico.

Il programma della serata propone tre capolavori della letteratura cameristica: il Trio op. 67 di Šostakovic, denso di drammaticità e introspezione; il brillante e moderno Café Music di Paul Schoenfield, in cui jazz e musica classica si intrecciano in un dialogo vivace; e il Trio op. 66 di Felix Mendelssohn, intriso di lirismo e virtuosismo romantico.

I protagonisti del concerto sono tre personalità artistiche di rilievo internazionale. Il violinista olandese Joseph Puglia, acclamato dalla critica per la sua sensibilità e originalità interpretativa, vanta collaborazioni con orchestre e istituzioni di prestigio. Il violoncellista foggiano Francesco Mastromatteo, definito dal Dallas Morning News “virtuosic and passionate musician”, è docente presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Si è esibito per importanti istituzioni internazionali e ha al suo attivo numerose incisioni discografiche e prime esecuzioni assolute. Completa il trio il pianista statunitense Andrew Wright, anch’egli docente presso il Conservatorio Reale dell’Aja, artista brillante e versatile, premiato in concorsi internazionali e appassionato interprete del repertorio contemporaneo.

I biglietti sono disponibili il giorno stesso del concerto presso il botteghino del Teatro Giordano. Ingresso ore 20,00 – sipario ore 20,30.