Il Puglia Wine Festival brinda al successo: oltre 18mila visitatori in tre giorni

1

Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la sesta edizione del “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia”, che dal 24 al 26 ottobre ha animato il centro storico di Rutigliano (Ba) con tre giornate dedicate alla cultura enogastronomica regionale, alla musica e all’artigianato. L’evento, organizzato dall’APS SensAzioni del Sud con la direzione artistica di Core Live Show e il patrocinio del Comune di Rutigliano, del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Bari, ha registrato circa 18.000 presenze, in crescita tra il 15 e il 20% rispetto all’edizione 2024.

 

L’edizione 2025 si è distinta per la partecipazione di 16 espositori gastronomici, ognuno con una propria proposta culinaria, e 12 cantine provenienti da diverse province della Puglia. Nel corso delle tre serate sono stati serviti oltre 1.000 litri di vino e distribuiti 500 chilogrammi di castagne nell’ambito delle degustazioni curate dall’Associazione Amici della Castagna. Il festival ha inoltre proposto due aree spettacolo e sei show musicali che hanno accontentato tutti i gusti. Lo staff organizzativo ha coinvolto 30 persone, coordinate dall’associazione SensAzioni del Sud.

Notevole anche la partecipazione alle iniziative collaterali: 400 persone hanno preso parte alle visite guidate alla Torre Normanna, 300 visitatori hanno seguito la mostra fotografica “La Grande Guerra – Fronte e Retrovie nelle Immagini della Famiglia Antonelli” a Palazzo Antonelli, mentre numerose visite si sono registrate anche per la mostra “Ebrezze Cromatiche” nella Chiesetta dell’Immacolata e per il Presepe Artistico del maestro Vincenzo Antonelli.

 

Protagonisti del festival sono stati i vini pugliesi – dal Primitivo al Negroamaro, dal Nero di Troia ai bianchi e rosati locali – affiancati da piatti e specialità tipiche preparate da chef e produttori artigianali. Ampia la partecipazione ai laboratori esperienziali dedicati alla tradizione culinaria, tra cui “Alla scoperta del Grano Buono di Rutigliano”, “Dal Grano alla Tavola con il Barolo e Intrecci di Vino e Farina”. Tra gli ospiti più attesi, Nunzia, la pastaia di Bari Vecchia, è stata protagonista di una dimostrazione dedicata alle orecchiette fatte a mano.

 

Sul piano della comunicazione, il Puglia Wine Festival 2025 ha raggiunto oltre 150.000 visualizzazioni sui canali social ufficiali e una significativa copertura mediatica da parte di testate regionali e nazionali, rafforzando ulteriormente la propria identità come evento di promozione territoriale.

 

 

“Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto con l’edizione 2025 del Puglia Wine Festival. L’ampia partecipazione di pubblico, l’entusiasmo dei visitatori e la qualità delle proposte confermano la bontà del lavoro di squadra che da anni portiamo avanti con passione e professionalità. – ha dichiarato Manola Gungolo, presidente dell’APS SensAzioni del Sud – Desideriamo ringraziare la Regione Puglia, il Comune di Rutigliano, la Camera di Commercio di Bari, tutti gli sponsor e le associazioni che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione: Portanuova, Biancofiore, Pro Loco Rutigliano, Sogni in Legno, Unitalsi e l’Associazione Amici della Castagna. Un sentito grazie va inoltre a tutte le cantine, agli espositori, ai fornitori, allo staff organizzativo, ai collaboratori e a tutti coloro che, in vari modi, hanno contribuito al successo di questo evento. La loro partecipazione e il loro entusiasmo sono il vero motore del festival.”

 

“Il Puglia Wine Festival cresce ogni anno, con un incremento medio tra il 15 e il 20% delle presenze. Sta diventando sempre più un evento identitario per l’intera Puglia, non solo per Rutigliano. Abbiamo registrato visitatori provenienti da tutta la regione, ma anche dalla Campania e dalla Basilicata, oltre alla partecipazione di numerosi camperisti.
È un evento in forte espansione, che nei prossimi anni potrà affermarsi come uno dei punti di riferimento per la promozione del territorio pugliese e delle località che lo ospiteranno. Dopo due edizioni ad Alberobello e quattro a Rutigliano, il festival potrebbe infatti tornare a essere itinerante. Abbiamo già fissato le date per la prossima edizione, 24 e 25 ottobre 2026, e presto comunicheremo anche la nuova location. Ci onora l’interesse mostrato da diversi comuni pugliesi che hanno già manifestato la volontà di ospitare il festival nelle proprie città.” – ha commentato il direttore artistico Gabriele Corianò, sottolineando “il ruolo della manifestazione come occasione di valorizzazione delle produzioni locali e di aggregazione culturale.”

 

Confermato il consenso del pubblico e la qualità dell’offerta, il festival guarda già alla prossima edizione, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il programma e consolidare la rete di collaborazioni tra istituzioni, produttori e operatori culturali. Nelle prossime settimane ci saranno novità per quel che riguarda i convegni e gli approfondimenti anche di carattere scientifico di avvicinamento all’edizione 2026, che si svolgerà 24 e 25 ottobre.