Da mercoledì 29 ottobre da Nasca – il teatro in via Siracusa 28 a Lecce con un incontro del progetto “Pensieri divergenti” prende il via ufficialmente Unica – Ancora un sogno. Diretta da Ippolito Chiarello e Barbara Toma, organizzata in sinergia con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo del Comune di Lecce e della Fondazione AMI – Alta Mane Italia, e grazie ai fondi dell’Otto per mille luterano, la quarta stagione dello spazio sociale e culturale proporrà fino al 31 maggio un ampio programma di laboratori, musica, teatro, danza, arte, cinema, spettacoli per ragazze e ragazzi e molte altre attività dedicate alle famiglie e alla comunità. Il tema trae ispirazione da due frasi che ne racchiudono lo spirito: “Non è vero che le persone smettono di sognare perché invecchiano, diventano vecchi perché smettono di sognare” di Gabriel García Márquez e “Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni” di Stefano Benni. Dopo tre anni di intenso fervore, ricchi di partecipazione e soddisfazioni, Nasca consolida la propria identità: non soltanto un teatro, ma un luogo di incontro, sperimentazione e crescita, dove le esperienze “uniche” diventano occasioni di scoperta e condivisione.
PENSIERI DIVERGENTI
Dopo le anteprime di ottobre con lo spettacolo Atto di Dolore di Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele per il festival Conversazioni sul futuro (domenica 19), il concerto di William Greco Trio (sabato 25) e la serata di presentazione della stagione (domenica 26), mercoledì 29 ottobre alle 19:30 (ingresso gratuito con tessera) Unica – Ancora un sogno sarà aperta da un nuovo appuntamento del progetto “Pensieri divergenti”, nato dalla volontà di un gruppo di amici e collaboratori di Nasca (Nicole Caputo, Marianna Compagnone, Marina Donativi, Angela Elia, Valentina Pastorelli, Benedetta Pati, Luigi Pontrelli, Enrico Tortelli) di interrogarsi e discutere sui grandi temi della nostra epoca. Il percorso nasce dalla domanda “quanto sono pronto ad accogliere altre idee, anche se differenti dalla mia?”. Il tema scelto per inaugurare questa nuova stagione è “I conflitti – L’inferno è degli altri”. Per l’occasione, saranno chiamati ad intervenire il colonnello Carlo Calcagni e l’attivista siriano Abdullah Alhusin. È risaputo che lo strumento migliore per accrescere il proprio pensiero è quello di partecipare attivamente alla discussione. Per questo motivo sarà possibile (ma non obbligatorio) portare una pagina di un libro, un verso di una canzone, una frase che rispecchia la propria visione del mondo. Al contrario invece non sarà possibile avere con sé in sala i cellulari (che saranno lasciati all’ingresso). Questo per favorire il confronto e un dialogo in “assenza di rete”. A fine serata, per allietare le menti e nutrire le idee, lo staff di Nasca il Teatro e il gruppo dei “divergenti” sarà lieto di offrire al pubblico un piccolo buffet di cibo e bevande. Nei prossimi incontri (10 dicembre, 14 gennaio, 11 marzo, 15 aprile e 24 maggio) si leggerà e si parlerà insieme di follia, genere, libero arbitrio, bellezza e, ovviamente, sogni.
TEATRO RAGAZZI
Confermati anche gli spettacoli domenicali (ore 18:00) di teatro ragazzi (dai 6 anni, tout public), realizzati con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia. In scena Confessioni di un lupo cattivo con Luca Pastore di Factory Compagnia Transadriatica (9 novembre), Buoni | Cattivi della compagnia La luna nel letto, liberamente tratto da “Storia di un bambino cattivo. Storia di un bambino buono” di Mark Twain con Ippolito Chiarello per la regia di Michelangelo Campanale (7 dicembre), Il codice del volo di e con Flavio Albanese della Compagnia del Sole (8 febbraio) e Caterina la sapiente di Daria Paoletta (12 aprile). Durante le vacanze natalizie, inoltre, Nasca il Teatro accoglierà anche alcuni appuntamenti di Kids. Festival del Teatro e delle Arti per le Nuove Generazioni.
PROSA
Venerdì 14 novembre alle 20:45 la sezione dedicata al teatro per adulti partirà con Fragile, scritto e diretto da Tino Caspanello con Silvia Civilla e Pietro Pizzuti, della compagnia salentina Terrammare Teatro. Lui e lei, abituati a esibirsi nelle piazze, si ritrovano in un teatro deserto in attesa di un pubblico che non arriva. Sul palco di Nasca approderanno poi Stracci. Contro l’uomo medio di e con Vittorio Continelli di Mowan Teatro, monologo ispirato a La ricotta di Pier Paolo Pasolini, che riflette sull’uomo medio, ieri e oggi, svelandone la stessa miseria morale e l’incapacità di riconoscersi nel dolore degli ultimi (venerdì 23 gennaio); Biscotti bigusto di e con Arianna Gambaccini, che racconta, con intensità e ironia, il confine sottile tra vittima e carnefice, la pressione sociale del “perbenismo” e la violenza nascosta nei legami familiari e comunitari (venerdì 6 marzo); (s)Permaloso di e con Antonello Taurino, spettacolo comico, scritto con Carlo Turati, non solo sull’infertilità maschile ma anche sul senso ultimo della paternità (venerdì 21 marzo); Lotteria degli stereotipi con Chiara Renzi, un gioco ironico ispirato a Girls Will Be Girls di Emer O’Toole per riflettere sugli stereotipi di genere e sui ruoli imposti fin dalla nascita, tra bellezza, famiglia, regali e corpi, con Aristotele come giudice inatteso (venerdì 24 aprile); per concludere con Ballata numero zero di Veronica Mele, liberamente ispirato a Ballando con Cecilia di Pino Roveredo, narra la vita di Cecilia e di altri “dimenticati” di un ex manicomio, trasformando dolore e solitudine in un atto poetico di memoria, umanità e dignità ritrovata (venerdì 15 maggio).
SOLITARIƏ
La stagione ospiterà i due spettacoli vincitori del Contest Solitariə 2025, che ha raccolto oltre quaranta proposte da tutta Italia, confermando l’attenzione di Nasca per le nuove voci della scena contemporanea. Venerdì 21 novembre primo appuntamento con Il fratello di mio fratello, scritto, diretto e interpretato da Silvia Bazzini. Tra parola, gesto e movimento, l’autrice e attrice costruisce un monologo intenso e fisico, in cui il corpo diventa linguaggio e strumento di memoria. Venerdì 9 gennaio in scena Piove sempre sul pettinato di e con Silvia Gandolfi per la regia di Danny Bignotti. Un vortice tragicomico di pensieri, autocritiche, ricordi, aspettative, sogni e risate amare, in cui una donna si racconta – con sincerità disarmante – attraverso il proprio corpo, le proprie parole, le proprie rovine quotidiane. Sabato 16 e domenica 17 maggio, poi, arriveranno le due serate finali del contest. In scena i migliori progetti della terza edizione del bando, rivolto ad artiste e artisti che lavorano in solitaria, dedicati alla sperimentazione dei linguaggi scenici e alla ricerca teatrale nella sua forma più essenziale e priva di artifici. Dopo una selezione a cura di una giuria di esperti e un gruppo di spettatori, le proposte più interessanti “vinceranno” lo spazio teatrale di Nasca per quindici giorni per la produzione dello spettacolo e due repliche nella stagione 2026/2027.
MUSICA
Anche quest’anno Nasca il Teatro accoglie la nuova stagione di concerti jazz di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente, con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia. Dopo il live di William Greco Trio (25 ottobre), in attesa della line up ufficiale, è già confermata la presenza di Jazz Experience con il trombettista Andrea Sabatino e il chitarrista Fabio Zeppetella (sabato 22 novembre) e il pianista e compositore Omar Sosa, uno degli artisti jazz più versatili sulla scena contemporanea (sabato 20 dicembre). Domenica 10 maggio la sala ospiterà anche Pierino e il lupo, una composizione del musicista russo Sergej Prokof’ev eseguita da un ensemble del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce.
ARTE
Mercoledì 11 marzo, in occasione di uno degli appuntamenti del progetto Pensieri divergenti, sarà inaugurata la quarta edizione della mostra Questo non è un poster (aperta fino al 12 aprile). Si tratta di un progetto di arte pubblica curato dal sociologo Walter Spennato che nasce all’interno della struttura residenziale Casa per la vita Artemide di Racale, dedicata all’accoglienza di persone con disagi psichici, e rappresenta un percorso artistico che celebra la diversità e l’espressione individuale.
OGGI SPOSI
Venerdì 19 dicembre alle 20:45 non poteva mancare una replica di Oggi Sposi fortunato spettacolo di Ippolito Chiarello, accompagnato al pianoforte da Luigi Bubbico, per la regia di Maria Cassi, che, andato in scena per la prima volta il 15 dicembre 2002, continua a mietere successi e consensi tra pubblico e critica.
DANZA
Promossa da Robabramata, con la direzione artistica della danzatrice, coreografa e agitatrice culturale Barbara Toma, da venerdì 20 a domenica 22 febbraio la terza edizione della rassegna “3D – Dance development days” proporrà tre giorni dedicati alla danza contemporanea nella sua forma più pura e più complessa: la composizione istantanea dal vivo. Una full immersion con alcune delle interpreti italiane più interessanti che, negli ultimi anni, oltre a danzare per i grandi nomi della scena contemporanea italiana, si sono dedicate alla creazione di performance di improvvisazione.
CINEMA|LETTERATURA
Sabato 2 e domenica 3 maggio lo sguardo, la voce e il punto di vista delle donne torneranno protagonisti nella decima edizione del festival “Alice e le altre”, organizzato da Collettiva Edizioni Indipendenti. Omaggio alla prima regista della storia, Alice Guy, la manifestazione nasce nel 2014 con l’intento di valorizzare il cinema al femminile. Negli anni, il festival ha ampliato il suo sguardo includendo anche letteratura e poesia, divenendo un progetto che riscopre il senso di appartenenza a una collettività e promuove i saperi delle donne. Un avvicinamento intimo e appassionato ad artiste da conoscere e non dimenticare.
LABORATORI
Oltre ai laboratori con i gruppi dell’infanzia (6-8 anni e 9-11 anni) con Mariliana Bergamo, dell’adolescenza (12-16 anni) con Barbara Toma e degli adulti (dai 17 anni in su) con Ippolito Chiarello, il teatro ospiterà altri momenti di formazione. Barbara Toma guiderà anche un percorso di teatro danza e floorwork aperto a chiunque (18/99 anni) abbia voglia di mettersi in gioco a partire dal corpo in movimento. Chiarello, con un laboratorio di lettura animata e teatralizzata, preparerà le persone per portare un sorriso e un momento di magia ai piccoli degenti dei quattro reparti del Polo Pediatrico di Lecce partecipando agli incontri organizzati da Tria Corda all’interno dell’ospedale Vito Fazzi. Il circolo pugliese della Società di Danza proporrà le Danze ottocentesche e scozzesi con Assunta Fanuli e Danilo Sava.
PROGETTI SPECIALI
Da febbraio con Il mio cane è un fenomeno di Elisa Pastore si scopriranno le capacità nascoste degli amici a quattro zampe mentre Gina Pennetta e Paolo Stanca saranno la guida de L’acchiatura (Tesoro nascosto), un lavoro sulla lingua dialettale.
RESTITUZIONE E FESTA
La stagione si concluderà dal 28 al 31 maggio con la restituzione finale dei laboratori e una festa finale. Si parte da giovedì 28 a sabato 30 con la condivisione pubblica dei lavori finali dei laboratori teatrali di Nasca, sostenuti dalla Fondazione AMI – Alta Mane Italia. Il laboratorio per adolescenti ha esplorato e accolto l’energia potente e senza regole dell’età più inquieta, lasciandosi guidare da questa vitalità per creare nuove possibilità d’incontro. Nel laboratorio per bambini, invece, il punto di partenza è stato il “gioco”, sperimentato sia attraverso il movimento del corpo che con l’uso delle parole. Il laboratorio per adulti mira a sviluppare una consapevolezza scenica autentica, esplorando il rapporto tra azione teatrale e comunità per creare un legame profondo con l’ambiente circostante. Domenica 31 maggio, infine, durante la Festa di chiusura, tutte le tesserate e i tesserati (vecchi e nuovi) potranno riscuotere gli interessi del proprio FUS – Fondo Unico dello Spettatore, con la possibilità di vincere un abbonamento per la stagione successiva.
NASCA – IL TEATRO
Dal 2022 il viaggio nomade in giro per il mondo di Ippolito Chiarello e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato una vera casa in via Siracusa 28 nella Zona 167/B del Quartiere Stadio di Lecce. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B del capoluogo salentino.













