BARI – Dopo essere stato ospite della rassegna letteraria curata da Nicola Lagioia, lo psicoanalista Vittorio Lingiardi torna sul palcoscenico del Teatro Kismet di Bari. Al centro della sua narrazione lunedì 3 novembre alle ore 21 c’è il corpo umano, nel reading-spettacolo musicale tratto dal saggio Corpo, umano curato dallo stesso Lingiardi con Gianni Forte.
Affiancato sul palco dall’attrice Federica Fracassi, Lingiardi accompagna il pubblico in un viaggio nel corpo umano, oggi, al centro di mille attenzioni, ma di nessuna cura. “La medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza” racconta Lingiardi. Ed è lui a riportarlo con sensibilità al centro della scena e ci rivela gli organi che lo compongono – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – con la voce della scienza e del mito, dell’arte e della letteratura. Perché l’unico modo per possedere un corpo è raccontarlo.
Il reading, nato da un’idea di Giulia Cogoli, diventa così una passeggiata multisensoriale che intreccia corpo e anima, scienza e amore, psiche e sentimento, vulnerabilità e forza nelle loro infinite sfaccettature.
Lo spettacolo è inserito nella programmazione della Stagione serale 2025.26 Rinascenza, con la direzione artistica di Teresa Ludovico e Gianni Forte per Teatri di Bari – Teatro delle città di rilevante interesse culturale. Alla replica segue il firmacopie dell’autore nel foyer, al book corner curato dall’associazione culturale Un panda sulla luna.
I biglietti della Stagione 2025.26 partono da un prezzo di 15 euro, disponibili al botteghino del teatro in strada San Giorgio martire 22f, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Sono previsti oltre all’abbonamento BOT per tutti gli spettacoli anche mini abbonamenti per otto ingressi. Per informazioni: 335 805 22 11, botteghino@teatrokismet.it.
La Stagione Rinascenza è organizzata da Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari.













