Giovedì 30 ottobre a Bitonto “Corpi femminili nel mito e nella storia” un convegno con musiche di Traetta

3

Sono state tante le grandi figure femminili protagoniste delle più importanti opere di Tommaso Traetta, il riformatore dell’opera seria settecentesca al quale è dedicato il festival in corso a Bitonto, città natale del compositore. E intorno ad alcune donne mitiche è stato organizzato il convegno di studi in programma nel Teatro Comunale, giovedì 30 ottobre, alle ore 19, dal titolo «Corpi femminili nel mito e nella storia: dalla Grecia antica a noi» realizzato dall’università degli Studi di Bari e dall’associazione «Per Cia Vangi Drago». Previste le relazioni di Silvia Romani dell’Università degli Studi di Milano su Clitemnestra, moglie e assassina di Agamennone, e di Sonia Macrì dell’Università degli Studi di Enna sulla ninfa Aretusa. Il convegno sarà arricchito da arie tratte dalle opere «Ifigenia in Tauride» e «Antigona» di Traetta affidate all’interpretazione del soprano Maria Cristina Bellantuono accompagnata dal pianista Piero Cassano.

L’ingresso è libero.