Dall’8 al 12 novembre 2025 a Lecce torna Agrogepaciok

6

Dall’8 al 12 novembre 2025 al Centro Fiere di Lecce (Piazza Palio) torna Agrogepaciok, la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, riconosciuta Fiera a carattere Internazionale dalla Regione Puglia e certificata da ISFCERT – Istituto di Certificazione dei dati Statistici Fieristici. Un appuntamento che unisce tradizione, innovazione e futuro del gusto.

L’evento ideato e realizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro raggiunge quest’anno un traguardo significativo: la ventesima edizione, testimonianza di un percorso di credibilità consolidata nel settore.

Agrogepaciok si propone come sempre con cinque giornate per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione. Anche quest’anno oltre 400 i marchi presenti, che attirano puntualmente operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta Italia e non solo.

 

·       5 giornate di eventi, workshop e showcooking

·       4 Forum sempre operativi: Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria

·       10.000 mq di spazio espositivo

·       Oltre 400 prestigiosi brand nazionali e internazionali

·       200 ore di alta formazione professionale

·       3 concorsi professionali

 

20 ANNI DI GRANDI PROTAGONISTI

In due decenni di storia, Agrogepaciok ha visto calcare il suo palcoscenico alcuni tra i più grandi protagonisti della cucina e della pasticceria italiana e internazionale: da Iginio Massari a Carlo Cracco, da Ernst Knam a Heinz Beck, fino a maestri come Bruno Barbieri, Franco Pepe, Giuseppe Amato, Gennaro Esposito, Claudio Sadler e tanti altri. Talenti riconosciuti come Davide Guidara, Giovanni Solofra, Luciano Sorbillo, Davide Comaschi, le eccellenze del territorio Bros’ – Isabella Potì e Floriano Pellegrino, voci internazionali come Saito Katsuhide e Hisao Yabe.

 

GLI OSPITI INTERNAZIONALI DELLA 20ª EDIZIONE

CHEF PIETRO PENNA

Stella Michelin dal 2019 e unico detentore della Green Star Michelin in Puglia, anima del ristorante Casamatta del Vinilia Wine Resort di Manduria (TA). Interprete raffinato della cucina pugliese contemporanea, lo Chef Penna unisce tecnica, creatività e sostenibilità, esaltando il territorio con eleganza e profonda sensibilità gastronomica. La sua cucina celebra i prodotti locali e le tradizioni del territorio pugliese attraverso un approccio innovativo e rispettoso dell’ambiente, che gli è valso il prestigioso riconoscimento della Green Star Michelin, simbolo di eccellenza nella sostenibilità gastronomica. Nel suo ristorante, situato nel cuore delle campagne manduriane tra vigneti e ulivi secolari, Chef Penna propone un percorso culinario che valorizza la biodiversità locale e le filiere a chilometro zero, interpretando con maestria la ricchezza enogastronomica della Puglia.

Mercoledì 12 novembre | Forum Cucina

 

LEONARDO DI CARLO

Per la 20ª edizione torna uno dei nomi più influenti della pasticceria italiana: Leonardo Di Carlo, pioniere della Pasticceria Scientifica.

Campione del Mondo di Pasticceria (Lione 2004), docente e autore dei best seller “Tradizione in Evoluzione”, “Evoluzione in Rivoluzione” e “GenialMenteFreddo”, Leonardo Di Carlo è una figura di riferimento nel panorama internazionale della pasticceria contemporanea. Fondatore del Pastry Concept® di Conegliano (TV), unisce scienza, creatività e passione in ogni sua lezione, rivoluzionando l’approccio tradizionale alla pasticceria attraverso un metodo che coniuga precisione tecnica e innovazione. La sua visione scientifica della pasticceria ha cambiato il modo di concepire e realizzare i prodotti da forno, introducendo protocolli rigorosi basati sulla comprensione profonda delle reazioni chimiche e fisiche degli ingredienti. Docente ricercato in tutto il mondo, Di Carlo ha formato generazioni di pasticceri trasmettendo non solo tecniche, ma una vera e propria filosofia di lavoro basata sulla conoscenza, la sperimentazione e il continuo miglioramento. Ospite del Forum Pasticceria nel 2012, torna in questa edizione speciale per celebrare insieme a noi 20 anni di dolcezza e innovazione.

Martedì 11 novembre | Forum Pasticceria

 

LUCIANO SORBILLO

Dopo il successo dello scorso anno, il re della pizza napoletana torna ad Agrogepaciok. Membro della storica terza generazione della famiglia Sorbillo di Napoli, è l’unico maestro pizzaiolo riconosciuto dalla Regione Campania come “eccellenza campana in Italia e nel mondo”.

Questa volta ad Agrogepaciok approfondisce, tra l’altro, la patata dolce: da semplice condimento a ingrediente d’ispirazione.

Lunedì 10 novembre | Forum Pizzeria

 

MARCO FUSO

Maestro pizzaiolo salentino che ha conquistato il Regno Unito portando la vera pizza italiana oltre confine. Con oltre 20 anni di esperienza e una scuola di formazione internazionale, condivide ogni giorno la sua passione per la pizza autentica e innovativa. Sarà in fiera tra l’altro per una demo dal titolo “Tendenze all’estero”: un viaggio tra tecnica e gusto per scoprire come si evolve la pizza italiana nel mondo.

Martedì 11 novembre | Forum Pizzeria

 

I CONCORSI PROFESSIONALI

Agrogepaciok è la fiera b2b per i professionisti del mondo food, beverage, ristorazione e hospitality. È occasione di crescita e confronto anche attraverso gli immancabili e caratterizzanti concorsi professionali che tornano anche quest’anno.

 

DOLCI TALENTI 2025 – PREMIO ANTONIO CATAMO (13ª edizione)

Domenica 9 novembre 2025

Concorso professionale aperto a studenti iscritti agli ultimi due anni degli istituti professionali e pasticcieri under 25. I partecipanti si sfideranno nella realizzazione di un tiramisù moderno, con caffè e mascarpone come ingredienti principali. Una struttura artistica ispirata al tema “Le mie radici”.

Il concorso è organizzato da Agrogepaciok e Pasticceria Internazionale attraverso il progetto “Futuri Talenti”, con la collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce e con il supporto di ISOLP srl.

 

DOLCI TRADIZIONI – PREMIO ANDREA ASCALONE (10ª edizione)

Mercoledì 12 novembre 2025

Lo storico appuntamento dedicato al pasticciotto, il dolce che racconta la tradizione salentina. I concorrenti dovranno presentare il dolce tipico salentino rispettando tutte le caratteristiche della sua produzione tradizionale, dalla pasta frolla alla crema pasticcera, proprio come vuole la ricetta originale.

 

PIZZAGROGEPACIOK (5ª edizione)

Lunedì 10 novembre 2025

Sfida sulla preparazione della pizza tonda classica e, per la prima volta, della pizza tonda gluten free.

I QUATTRO FORUM

Accanto all’area espositiva di 10mila metri quadri, Agrogepaciok propone sempre un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionali, incontri e attività, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale dell’evento.

Le attività si svolgono nei quattro Forum in cui è suddivisa la fiera:

·       Forum Cucina – a cura dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce

·       Forum Pasticceria – a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce

·       Forum Pizzeria – a cura di MPGS – Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini di Confcommercio Imprese Lecce

·       Forum Panificazione – coordinamento a cura del maestro Matteo Toma

 

FORMAZIONE: LE GRANDI ACCADEMIE INTERNAZIONALI

Per il 20° anniversario Agrogepaciok ha voluto fortemente arricchire i Forum per quanto riguarda la formazione, con la presenza di due delle accademie più importanti d’Europa.

 

Lunedì 10 novembre – A.P.E.I. del Maestro Iginio Massari

L’intera giornata del Forum Pasticceria sarà dedicata all’A.P.E.I. (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) del Presidente Iginio Massari. La neonata associazione senza fine di lucro raccoglie le migliori professionalità e le eccellenze più esclusive della pasticceria e del mondo del dolce.

Di A.P.E.I. ci saranno i Maestri Pasticceri Apei Damiano Rizzo e Valentino Rizzo della Pasticceria San Francesco di Spezzano della Sila (CS), che presenteranno il Maritozzo; il Maestro Pasticcere Apei Marco Cesare Merola della Pasticceria Contemporanea Gisetta (CE), che proporrà l’Iris Cake; il Maestro Pasticcere Apei Nicola Giotti di Giotti Pasticceria di Giovinazzo (BA), che presenterà “Le metamorfosi – aerografia applicata alla pasticceria”. La giornata si concluderà con la Talk Session “Panettoni a confronto”.

 

Martedì 11 novembre – Accademia Niko Romito

Il Forum Cucina ospiterà l’Accademia Niko Romito, Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dedicata al mondo della ristorazione e della cucina dello Chef tre stelle Michelin, che ne è il fondatore. Dal 2000 gestisce insieme a Cristiana Romito il ristorante Reale di Castel di Sangro (AQ), originariamente nato come pasticceria di famiglia. Broker mancato, poi cuoco autodidatta, profondamente legato al suo territorio, in soli 7 anni ha conquistato 3 Stelle Michelin.

Dell’Accademia Niko Romito ci saranno lo Chef Davide Mazza e lo Chef Amerino Lombardi che parleranno de “La formazione professionale, il valore di una scelta di vita”. Tra gli chef protagonisti della giornata: Deigoro Della Fornace della Darà Gastronomia di Maro – Pescara con i Paccheri all’Amatriciana e di Mare; Francescopaolo Cicchese del ristorante I Due Fuochi di Campobase con il Baccalà Arracanato; Alessandra Di Paolo del Ristorante Futura di Chieti con lo Spaghettone mantecato al lardo di maiale nero d’Abruzzo, pomodoro arrosto e friggitelli; Pierpaolo Di Canio di Alt.Stazione del Gusto di Lecce con le Bombe alla crema.

 

LA TRADIZIONE: PATATA DOLCE PROTAGONISTA

C’è un ingrediente che spicca in questo Agrogepaciok 2025. La patata dolce di Frigole (Le), coltivata dall’Associazione di Promozione Sociale Allegria di Frigole: ingrediente tra i più simbolici del territorio salentino, farà da filo conduttore dei quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Pizzeria e Panificazione. Sarà presente in varie preparazioni: dalla millefoglie di patata dolce e formaggio di capra agli gnocchi con fonduta di canestrato, fino alla spuma nei panettoni artigianali e alle puccette salentine con impasto dolce.

 

PARTNERSHIP CON GLI ISTITUTI DEL TERRITORIO PER FORMAZIONE

Rinnovata anche la preziosa collaborazione di Agrogepaciok con gli istituti alberghieri del territorio, grazie alla quale gli studenti hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone. Quest’anno saranno presenti gli allievi degli IISS “Presta-Columella” di Lecce e Cnipa Puglia.

Nuova partnership poi con ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche, coronamento di un percorso formativo professionale di alto livello.

 

LE CATEGORIE ESPOSITIVE AGROGEPACIOK 2025

·       Materie prime e ingredienti composti

·       Servizi e consulenze professionali

·       Arredamento e soluzioni di design

·       Macchinari e attrezzature

·       Impianti e tecnologie di produzione

·       Confezionamento e packaging eco-friendly

·       Accessori per la presentazione del prodotto

·       Igiene e pulizia professionale

·       Formazione professionale

 

COLLABORAZIONI E ISTITUZIONI

Agrogepaciok è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, Confesercenti Lecce, CNA Lecce, UnionAlimentari – Confapi, Coldiretti Sede di Lecce, Confagricoltura Lecce, Federaziende, Claai Lecce, ConfimpreseSalento, Cia Puglia Area Salento.

Con il patrocinio di Provincia di Lecce e Comune di Lecce, con il sostegno della Regione Puglia.

Si realizza con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, dell’Associazione Cuochi Salentini e dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Imprese Lecce.

Media partner sono la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978, e TuttoGelato, il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria.

 

INAUGURAZIONE E ORARI

Si parte sabato 8 novembre, alle ore 10. Poi, alle ore 17 taglio del nastro con i rappresentanti istituzionali.

Sabato 8 novembre 2025

·       Ore 10:00 – Apertura ufficiale della fiera al pubblico

·       Ore 17:00 – Inaugurazione istituzionale e taglio del nastro

Orari di apertura:

·       Dal 8 al 11 novembre: 10:00 – 19:00

·       Mercoledì 12 novembre: 10:00 – 18:00