Prosegue il viaggio di “FEMINA – La mia voce è il mondo intero”, la rassegna che celebra la voce come spazio di libertà, conoscenza e relazione.
La giornata di venerdì 31 ottobre sarà interamente dedicata al canto come strumento di ascolto, scoperta e rinascita, con un programma che intreccia esperienze guidate da artiste di grande sensibilità e culmina nella lezione – concerto di Ernesto Marciante, in un’edizione speciale pensata per FEMINA 2025.
  
Il programma si apre alle ore 10.00 con “Rianima – Risveglio del corpo e preparazione al canto” a cura di Adele Benlahouar, un momento dedicato alla consapevolezza fisica e respiratoria come primo passo verso l’emissione vocale.
Segue alle ore 10.30 il laboratorio (già sold out) “Incoronata – Il contropotere del canto” condotto da Ninfa Giannuzzi, cantante, ricercatrice e autrice che da oltre vent’anni esplora la voce popolare delle culture del mondo e la sua dimensione rituale e comunitaria. L’artista salentina propone un percorso di riscoperta delle polifonie del canto griko, un linguaggio sonoro che racconta il Mediterraneo come luogo di scambio, mescolanza e pluralità. Attraverso improvvisazioni, ascolto reciproco e libertà espressiva, Giannuzzi conduce un’esperienza di canto condiviso che riflette sul potere trasformativo della voce: un contropotere capace di elaborare emozioni e pensieri oltre le parole, restituendo al canto la sua funzione più antica – quella di creare comunità. Un viaggio tra le polifonie del canto griko salentino, dove tradizione e contemporaneità si incontrano in un rituale corale che è, insieme, ricerca identitaria e libertà espressiva.
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, il percorso prosegue con “Rianima” guidato da Roberta Marra, per poi approdare alle ore 16.00 al laboratorio “Bella Ciao” con Rachele Andrioli, un invito a riscoprire la forza collettiva del canto popolare come strumento di memoria e partecipazione.
La giornata si conclude alle ore 18.00 con la lezione–concerto “Edizione speciale per FEMINA 2025” di Ernesto Marciante, un appuntamento che unisce divulgazione, performance e interazione corale(ultimi posti disponibili scrivendo a informazioni.femina@gmail.com) . Musicista e docente di canto jazz al Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera, Ernesto Marciante propone per FEMINA un incontro tra musica, parola e improvvisazione corale.
Il suo repertorio per pianoforte e voce accosta brani originali a reinterpretazioni del cantautorato italiano e internazionale  seguendo il filo narrativo delle storie e dei colori musicali che li attraversano. Il pubblico sarà guidato in un’esperienza di ascolto e partecipazione attiva, con momenti di riflessione sull’evoluzione del linguaggio musicale e improvvisazioni collettive a più voci.
Originario di Siracusa e diplomato al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, Marciante unisce attività artistica e divulgativa, con una forte presenza sui social (oltre 350.000 follower su Instagram) dove racconta la sua “passione insana per le scale musicali”. Accanto alla docenza e ai concerti in solo, è membro del gruppo vocale a cappella SeiOttavi di Palermo. Nel 2024 ha pubblicato i suoi primi due singoli, “La metà di un filo” e “Anima Antica”, che segnano il suo debutto come cantautore.
“FEMINA – La mia voce è il mondo intero” è un’iniziativa a cura di Coro a Coro A.P.S., con il patrocinio del Comune di Corigliano d’Otranto, della Provincia di Lecce e della Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con Big Sur, Coolclub, Multi-Service Eco, Fondazione Sylva, Donne per la Palestina, Magma A.P.S. e FederCori .
 
             
		












