Cibari terza edizione: un successo anche grazie all’impegno di Opera Sana Ets

1

Opera Sana Ets ha preso parte alla terza edizione di “Cibari – Il Cibo della Salute”, manifestazione promossa dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dedicata al benessere attraverso il cibo funzionale, la cultura mediterranea e l’innovazione alimentare.

L’evento, svoltosi dal 20 al 22 ottobre nella suggestiva cornice di Piazza del Ferrarese, ha rappresentato un importante momento di confronto multidisciplinare sui temi della salute, della nutrizione e delle politiche alimentari.

Nella seconda giornata sono intervenute Milena Marzano Vicepresidente Opera Sana Ets e Jessica Simoni, membro del Comitato Scientifico di Opera Sana Ets. Quest’ultima ha contribuito al programma con un intervento dal titolo: “Microbioma e Adhd: un legame inaspettato tra intestino e cervello”, portando all’attenzione del pubblico e degli esperti presenti una riflessione innovativa sul ruolo del microbiota intestinale nei disturbi neurocomportamentali, con particolare riferimento al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (Adhd).

Dallo studente che comincia a fare un progetto sulla sana alimentazione negli sportivi, fino ai pediatri, in specialità diverse – ha affermato Jessica Simoni – tutti i relatori hanno dimostrato che c’è un filo di Arianna comune: l’alimentazione dovrebbe essere quella più naturale possibile composta da elementi semplici che permettano, con tanta varietà, di portare anche alla nostra salute tutto ciò che abbiamo bisogno, in modo tale da rafforzare quelle che sono tutti meccanismi metabolici, la nostra difesa immunitaria”.

L’intervento ha evidenziato come le recenti ricerche scientifiche stiano aprendo nuove prospettive nella comprensione delle connessioni tra salute intestinale e funzioni cognitive, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra nutrizione, neuroscienze e prevenzione.

Nel mio intervento ho parlato del microbiota intestinale e di come l’alimentazione sia un precursore della salute psicofisica – ha spiegato Simoni -. Nel caso dei pazienti o delle persone che hanno neuro atipicità questo diventa ancora più importante perché i prodotti del metabolismo della nostra alimentazione ci permettono di poter gestire meglio quelli che sono i comportamenti. Quindi i deficit dell’attenzione, piuttosto che l’iperattività, possono essere controllati attraverso una sana alimentazione”.

La partecipazione di Opera Sana Ets a Cibari si inserisce nel solco delle attività dell’organizzazione volte a promuovere il benessere della comunità attraverso azioni quotidiane che pongano al centro le persone e l’ambiente. In linea con la mission dell’ente, l’intervento ha rappresentato un’occasione per sensibilizzare il pubblico su tematiche emergenti e favorire l’empowerment collettivo.