Domenica 9 novembre (ore 18:00 | ingresso gratuito) da Nasca – il teatro in via Siracusa 28 a Lecce prende il via la sezione dedicata al teatro per ragazze e ragazzi della stagione Unica – Ancora un sogno, realizzata con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia. Ad aprire il programma sarà lo spettacolo “Confessioni di un lupo cattivo” (dai 6 anni – tout public) di Factory Compagnia Transadriatica con Luca Pastore: una narrazione teatrale giocosa e interattiva, una sorprendente riscrittura delle fiabe classiche dal punto di vista del “cattivo”, per scoprire che anche i lupi hanno qualcosa da dire. Il lupo cattivo è scomparso dalle favole e non se ne conosce la destinazione. È stato ritrovato e invitato a raccontare la propria storia in televisione. Sarà possibile incontrarlo. Forse diventerà un amico… se ci sarà il coraggio di conoscerlo.
La rassegna proporrà altri tre appuntamenti tout public (dai 6 anni) che, tra ironia e poesia, invitano a riflettere sui confini tra bene e male, sogno e realtà, fantasia e conoscenza. Dopo l’apertura, domenica 7 dicembre (ore 18:00 | ingresso gratuito) il cartellone proseguirà con “Buoni | Cattivi” della compagnia La Luna nel Letto, liberamente tratto da Storia di un bambino cattivo. Storia di un bambino buono di Mark Twain, con Ippolito Chiarello per la regia di Michelangelo Campanale. Un anziano scrittore, ironico e disincantato, rievoca la propria infanzia e la figura della maestra che, con un gessetto bianco, tracciava sulla lavagna la linea che divideva i “buoni” dai “cattivi”. Tra ricordi e invenzioni, il racconto diventa un viaggio esilarante e poetico nella memoria, nell’arte e nella fantasia di un bambino ormai cresciuto. Domenica 8 febbraio (ore 18:00 | ingresso gratuito) in scena “Il codice del volo”, scritto e interpretato da Flavio Albanese della Compagnia del Sole: un viaggio nella vita e nel pensiero di Leonardo da Vinci, raccontato dal suo allievo e amico Zoroastro, alias Tommaso Masini. Tra invenzioni, sogni e sete di conoscenza, prende forma il ritratto di un genio inquieto e visionario, simbolo del Rinascimento e dell’eterna aspirazione umana a superare i propri limiti. Domenica 12 aprile (ore 18:00 | ingresso gratuito) spazio a “Caterina la sapiente” di e con Daria Paoletta. La giovane donna, determinata e coraggiosa, diventa protagonista della propria storia d’amore, ribaltando le decisioni del marito, il Reuzzo. Con intelligenza e audacia trasforma la vicenda in un sorprendente intreccio tra amore e potere. Durante le vacanze natalizie, inoltre, Nasca accoglierà alcuni appuntamenti speciali di KIDS – Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni, per continuare a far vivere ai più piccoli e alle famiglie la magia del teatro.
Diretta da Ippolito Chiarello e Barbara Toma, organizzata in sinergia con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo del Comune di Lecce e della Fondazione AMI – Alta Mane Italia, e grazie ai fondi dell’Otto per mille luterano, la quarta stagione dello spazio sociale e culturale, oltre agli spettacoli per ragazze e ragazzi, proporrà fino al 31 maggio un ampio programma di laboratori, musica, teatro, danza, arte, cinema e molte altre attività dedicate alle famiglie e alla comunità. Il tema Ancora un sogno trae ispirazione da due frasi che ne racchiudono lo spirito: “Non è vero che le persone smettono di sognare perché invecchiano, diventano vecchi perché smettono di sognare” di Gabriel García Márquez e “Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni” di Stefano Benni. Dopo tre anni di intenso fervore, ricchi di partecipazione e soddisfazioni, Nasca consolida la propria identità: non soltanto un teatro, ma un luogo di incontro, sperimentazione e crescita, dove le esperienze “uniche” diventano occasioni di scoperta e condivisione.













