Torna, sabato 8 novembre, “Tricase VINtage”. La terza edizione dell’attesissimo evento autunnale realizzato dalla Pro Loco Tricase con la Città di Tricase, che ne segue gli sviluppi con la vicesindaca Francesca Longo e l’assessora all’Associazionismo Serena Ruberto.
Un appuntamento che unisce il gusto e la passione per il vino al recupero ed alla valorizzazione dell’identità e della tradizione locale, legate in particolar modo alla cultura vinicola ed alla festa di San Martino.
Dopo il grandissimo successo dello scorso anno, con diverse migliaia di presenze, anche per il 2025 il Vintage presenterà una serie di proposte che intratterranno il pubblico per tutta la serata.
Il programma
Si parte con il laboratorio di pigiatura per bambini, che aprirà l’evento alle ore 16 presso l’atrio di Palazzo Gallone, cui faranno seguito le visite guidate gratuite (Tricase Vintage Tour), a cura del locale InfoPoint turistico. Un tour di 45’ che condurrà i visitatori tra monumenti e bellezze del centro storico, ripercorrendo alcuni dei più iconici luoghi di ritrovo legati alla cultura del vino: le antiche puteche.
Proprio le antiche puteche (dal dialetto, botteghe) torneranno ad essere protagoniste della serata. Presso la sede della Pro Loco sarà possibile vivere la loro ricostruzione storica, che andrà ad abbracciare tutti i rioni e le frazioni di Tricase. Qui, sul tema, si terranno la videoproiezione “Tricase: tra casa e puteca”, a cura di Tricasèmia, e la mostra fotografica “Fotoemozioni”, a cura di Costantino De Giuseppe. Le puteche poi torneranno a vivere con le rappresentazioni teatralizzate all’interno di due spazi di Palazzo Gallone: presso la saletta adiacente le Scuderie (lato piazza don Tonino Bello) e presso l’ex IAT, adiacente l’atrio Palazzo (lato piazza Pisanelli).
Qui prenderanno vita i lavori di due grandi realtà locali che operano nel mondo della cultura e del teatro: Tèmenos Recinti Teatrali e Alibi.
Tèmenos curerà la rievocazione delle antiche botteghe degli anni ‘50 con una teatralizzazione dal titolo “Memorie di puteche: il cuore antico del Salento”, che andrà in scena in una delle più suggestive stanze di Palazzo Gallone, quella adiacente le Scuderie e con ingresso da piazza Don Tonino Bello.
Alibi Artisti Indipendenti invece offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva presso l’atrio di Palazzo Gallone. Qui, tra un calice e una lettura, complice la poesia e la letteratura sul vino, prenderà vita “La cantina delle storie: sorsi di poesia e letture ebbre”.
Silvio Ippati invece curerà una proposta artistica speciale. Con i suoi ritratti a china su legno, Ippati sarà tra gli interpreti che presteranno la loro arte all’evento, ricostruendo “Il volto di un’epoca”.
Tante ancora saranno le sorprese e le proposte in calendario per questa edizione, come le mostre che ripercorreranno la storia tricasina.
Immancabile, ovviamente, la musica, con un grande concerto che si aprirà alle 21:30 con Shàgara, e che vedrà susseguirsi sul palco di piazza Pisanelli grandi artisti, nonché grandi interpreti della tradizione musicale salentina. Ci saranno Cinzia Marzo, Lamberto Probo, Francesco Probo, Aldo Nichil, Umberto Panico, Angelo Litti, Riccardo Laganà, Luca Buccarella, Massimiliano De Marco, Roberto Esposito.
Immancabili gli stand gastronomici, che accompagneranno l’evento per tutta la serata.
Le cantine
Come accadeva un tempo con le botteghe, luoghi di ritrovo per antonomasia, il bicchiere di vino diventerà quindi ancora una volta collante sociale, sano pretesto per creare convivialità.
Lo farà grazie all’anima dell’evento: le ben 26 cantine vitivinicole che abbracceranno, dai rispettivi stand, piazza Pisanelli. Il tour tra le attrazioni della serata passerà infatti per l’imperdibile degustazione dei prodotti di quelle cantine che, grazie alla collaborazione dell’AIS e della Wine Event Manager, Sommelier AIS e Ambasciatrice del Bere Puglia DOC Italy Titti Dell’Erba, sederanno nel cosiddetto “salotto del Salento”. Scopriamole assieme:
1-Cantine Paolo Leo
2-Candido
3- Vetrère
4-Tenute Manduano
5-Le Vigne di Sammarco
6-Melissa Wines Puglia
7- Attanasio Wine
8- Scarpello vini
9- Twelve
10- Garofano Vigneti & Cantine
11- Castel di Salve
12- Mocavero
13- Cantolio
14- Cantine Due Palme
15- Marulli Vini
16- Donna Oleria
17- Cantine Sanpancrazio
18- Vinicola Lamonarca
19- Schola Sarmenti
20 – Cantina Sampietrana
21- L’Astore Masseria
22- Cupertinum Antica Cantina del Salento 1935
23- Terre del Sud
24- Cantina Fiorentino
25- Cardone
26- Tenuta Donna Donata
L’iniziativa è una proposta della Città di Tricase ed è realizzata con il supporto della Regione Puglia.
Tricase VINtage è ad ingresso libero, durerà per tutta la serata ed abbraccerà Palazzo Gallone e l’intero borgo antico di Tricase.
Sui canali social istituzionali della Città di Tricase tutti gli aggiornamenti.













