L’assessorato allo Sviluppo locale con delega al Turismo ricorda che si svolgerà domenica 9 novembre la terza tappa del progetto “Undiscovered Bari”, promosso dal Comune di Bari e cofinanziato con risorse a valere sul POC PUGLIA 2021-2027. Il progetto prevede attività di valorizzazione e animazione culturale nei diversi quartieri della città, con otto tour gratuiti, da ottobre a dicembre, alla scoperta del Castello, del centro storico e dei siti archeologici di Ceglie del Campo, che raccontano la stratificazione millenaria e suggestiva dell’antica Caelia; dei murales del progetto SanPArt e degli interventi di riqualificazione in corso al San Paolo, con performance teatrali e letture animate nei principali spazi culturali del quartiere; delle vie storiche e popolari dei quartieri di Carrassi e San Pasquale, con visite ad alcune attività storiche simbolo della zona; degli uliveti secolari e dei frantoi della zona di Catino, San Pio e Santo Spirito, per conoscere le tecniche di coltivazione, raccolta e produzione dell’olio extravergine, con un’attenzione particolare alle pratiche sostenibili che preservano il paesaggio rurale.
Dopo il successo della prima e della seconda tappa tra Carrassi, San Pasquale e Ceglie del Campo, il prossimo appuntamento è in calendario per domenica 9 novembre a Santo Spirito, con partenza alle ore 10.30 e durata di circa tre ore. “L’oro verde del Mediterraneo” sarà un percorso tra uliveti, frantoi e tradizioni contadine, per scoprire il legame tra territorio, comunità e cultura dell’olio.
Dopo il saluto di benvenuto e una breve presentazione della tappa, è prevista la passeggiata nell’uliveto e la spiegazione dei processi produttivi in campo, con laboratorio di degustazione degli olii tra e l’intervento della nutrizionista Valentina Ricchiuti, che illustrerà gli aspetti nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva, un alleato per la salute. Nel corso della degustazione, saranno proposti anche altri prodotti tipici come pane con olio, mandorle, focaccia e una frisella con pesto.
I tour sono gratuiti e prevedono un numero massimo di 50 partecipanti. Per prenotare, occorre contattare l’Info point in piazza del Ferrarese (gestito dall’ATI composta da Ecotour s.r.l. e Developing.it s.r.l.) inviando una mail all’indirizzo infopointuristicobari@gmail.com, un messaggio WhatsApp al numero +39 331 545 25 20, o telefonare al numero 0805242244. In caso di esaurimento posti, è possibile essere inseriti in lista d’attesa.
Di seguito il calendario delle prossime tappe del programma “Undiscovered Bari”:
· 9 novembre – Santo Spirito: “L’oro verde del Mediterraneo”
· 16 novembre – San Paolo: “Street art e rigenerazione urbana”
· 23 novembre – Carrassi San Pasquale: “Identità urbana e multiculturalità”
· 30 novembre – Ceglie del Campo: “Storia e memoria”
· 14 dicembre – Santo Spirito: “L’oro verde del Mediterraneo”
· 21 dicembre – San Paolo: “Street art e rigenerazione urbana”.













