A Mola di Bari domenica 16 dicembre la finale del Concorso di canto lirico al Teatro Comunale

7

Ultima giornata per il Festival «Casa van Westerhout» organizzato dall’Agìmus, che domenica 16 novembre avrà il suo momento clou nel Teatro Comunale di Mola di Bari alle ore 19, con la finale-concerto del Concorso internazionale di canto lirico intitolato al compositore pugliese di origini fiamminghe. La giuria, presieduta dal soprano Maria Pia Piscitelli, è composta da Helen Lepalaan (mezzosoprano e direttrice artistica dell’Opera di Tallinn), Simone Maria Marziali (agente lirico e direttore artistico dell’Accademia Verdiana «Carlo Bergonzi» di Busseto), Piero Rotolo (pianista e direttore artistico dell’Agìmus), Margherita Rotondi (mezzosoprano e direttrice artistica de L’Atelier delle Arti di Palazzo Pesce, a Mola di Bari) e da Maurizio Pellegrini (regista e direttore artistico del Festival Ad Libitum). Oltre ai premi assegnati dalla giuria, saranno assegnati il Premio della Critica, il Premio del Pubblico e il Premio Niccolò van Westerhout per la migliore esecuzione di un brano del compositore molese.

In mattinata sono previste altre iniziative: due visite guidate alla Casa-Museo Niccolò van Westerhout allestita all’interno del Teatro Comunale intitolato al musicista (ore 10 e ore 11.30); un matinèe-concerto alle ore 11, all’Ecomuseo del Poggio, dal titolo «Il salotto dell’‘800 tra sonate, danze e fantasie d’opera» con Antonio Dambra (flauto traverso) e Alessandra Stallone (pianoforte). Le composizioni pianistiche di Niccolò van Westerhout, Vitantonio Waldemaro Morgese e Ottone Pesce, legate alla tradizione pugliese, si alterneranno ad alcune tra le più celebri fantasie su temi d’opera di Joachim Andersen, François Borne e Jürgen Franz, che rievocano le melodie immortali di Norma, Bohème e Carmen.