LECCE – Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della grande musica classica.
Domenica 14 dicembre alle ore 18, sul palcoscenico del Teatro Apollo di Lecce, la Camerata Musicale Salentina ospita due protagonisti assoluti della scena musicale internazionale: il violoncellista Enrico Dindo e il pianista Pietro De Maria, interpreti del concerto intitolato “Tra sogno e passione”, inserito nel cartellone della 56ª Stagione Concertistica.
Due artisti di straordinario prestigio, accomunati da un percorso artistico costellato di riconoscimenti, che daranno vita a un incontro musicale di altissima intensità espressiva, tra lirismo, virtuosismo e poesia. Il programma, di rara bellezza e profondità, propone tre capolavori che esaltano il dialogo intimo tra violoncello e pianoforte, strumento e voce, pensiero e sentimento. Ad aprire la serata sarà l’Adagio e Allegro op. 70 di Robert Schumann, una pagina intrisa di slancio romantico e di cantabilità appassionata, seguita dai Fünf Stücke im Volkston op. 102, cinque miniature cameristiche in cui si alternano ironia, malinconia e leggerezza, fino a culminare in un finale vigoroso e brillante.
Nella seconda parte, la Sonata per violoncello e pianoforte op. 65 di Fryderyk Chopin, ultimo grande lavoro cameristico del compositore polacco, ricca di slancio melodico e di struggente intensità, offrirà al pubblico un’esperienza musicale di profonda emozione, sospesa tra sogno e passione.
Enrico Dindo, violoncellista dal suono nobile e inconfondibile, è una delle figure più autorevoli del panorama mondiale. Dopo gli studi con Antonio Janigro, nel 1997 si è imposto sulla scena internazionale vincendo il Primo Premio al Concorso “Rostropovich” di Parigi. Da allora collabora con le più prestigiose orchestre del mondo — tra cui BBC Philharmonic, Rotterdam Philharmonic, Filarmonica della Scala, Gewandhausorchester di Lipsia, Chicago Symphony, NHK Symphony di Tokyo — e con direttori del calibro di Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, Gianandrea Noseda e lo stesso Mstislav Rostropovich, che di lui scrisse: «È un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana».
Direttore stabile dei Solisti di Pavia, che ha fondato nel 2001, e già Direttore musicale della HRT Symphony Orchestra di Zagabria, Dindo è oggi Direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana e docente al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Ha inciso per Chandos e Decca, registrando tra l’altro i Concerti di Shostakovich, le Suites di Bach e l’integrale delle opere per violoncello e pianoforte di Beethoven. Suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri del 1717, ex Piatti, affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
Pietro De Maria, pianista di raffinatezza e profondità interpretativa, è uno dei massimi interpreti italiani della scena contemporanea. Vincitore del Premio della Critica al Concorso Čajkovskij di Mosca (1990), del Concorso Internazionale Dino Ciani – Teatro alla Scala e del Géza Anda di Zurigo, ha ricevuto nel 1997 il Premio Mendelssohn di Amburgo. La sua carriera lo ha portato a collaborare con direttori quali Roberto Abbado, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung, Eliahu Inbal e Ton Koopman, esibendosi con orchestre di grande prestigio nei più importanti teatri del mondo. De Maria è stato il primo pianista italiano ad aver eseguito integralmente in concerto le opere di Chopin e ha affrontato con successo anche progetti bachiani e beethoveniani di grande respiro. Le sue registrazioni per Decca – dedicate a Bach e Chopin – hanno ricevuto elogi unanimi dalla critica internazionale. Accademico di Santa Cecilia, insegna al Mozarteum di Salisburgo e all’Accademia di Musica di Pinerolo.
Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina (in Viale Oronzo Quarta 20 a Lecce o con bonifico), online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
PROGRAMMA MUSICALE
R. Schumann – Adagio e Allegro op. 70;
R. Schumann – Fünf stücke op. 102 (Cinque pezzi per violoncello e pianoforte):
1. Mit humor (la minore) 2. Langsam (fa maggiore) 3. Nicht schnell, mit viel Ton zu spielen (la minore) 4. Nicht zu rasch (re maggiore) 5. Stark and markirt (la minore);
F. Chopin – Sonata per violoncello e pianoforte op. 65
PREZZI BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita)
Poltronissime e Palchi I Ordine:
Intero € 27, Ridotto* € 24, Convenzioni** € 20, Speciale*** € 18
Palchi I Ordine (posti con scarsa visibilità): € 18
Poltrone e Palchi II Ordine:
Intero € 22, Ridotto* € 19, Convenzioni** € 15, Speciale*** € 12
Poltrone ultime file e Palchi II Ordine (posti con scarsa visibilità): € 12
Loggione:
Intero € 15, Ridotto* € 12, Speciale*** € 8
Laboratorio: Bambino € 8 e Adulto con tariffa Convenzioni
Novità! Per questo spettacolo di Fascia A i bambini fino a 12 anni compiuti pagano 8 € in tutti i settori!
* RIDOTTO: Over 65 | Docenti | Studenti
** CONVENZIONI: Abbonati 56^ Stagione Serale e Concerti con Aperitivo CMS 25/26 | Soci FAI | Dipendenti e Studenti Università del Salento | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Dipendenti e Studenti Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce | Iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Farmacisti, degli Architetti e degli Avvocati della Provincia di Lecce | Soci CRAL Inps | Soci Pro Loco di Lecce
*** SPECIALE (per ogni ordine di posto fino ad esaurimento posti): Under 35 | Disabili e Accompagnatori | Gruppi di almeno 8 persone, allievi e accompagnatori di scuole convenzionate
Le riduzioni verranno applicate dietro presentazione del relativo documento che le consente.
Le tariffe “Convenzioni” e “Speciale” sono in vendita solo presso gli uffici della Camerata Musicale Salentina o con bonifico. Contattaci!
I disabili in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio previo contatto telefonico con la biglietteria della Camerata al 3480072655 per prenotazione verifica della disponibilità.
CARTA DEL DOCENTE – CARTA DELLA CULTURA – CARTA DEL MERITO
Acquista con Carta del Docente e Carte della Cultura e del Merito presso i nostri uffici o via email! Scegli come categoria “Spettacoli dal vivo” per Carta del Docente e “Concerti” per Carta della Cultura e Carta del Merito.
CON I BIMBI A TEATRO!
Assistere ai concerti della Camerata Salentina con i propri bimbi è possibile! La Camerata organizza infatti un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 5 anni in su in contemporanea con gli spettacoli serali e nelle sale interne dei teatri.
Il costo varia dagli 8 ai 15 € a bambino, con possibilità di assistere allo spettacolo e con uno sconto per l’accompagnatore, che avrà diritto alla tariffa Convenzioni.
BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.
Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Dona anche tu!
Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.













