Novello sotto il Castello 2025, una prima giornata da record

0

Parte nel migliore dei modi la quindicesima edizione di Novello sotto il Castello, che ieri ha inaugurato tre giorni dedicati ai sapori d’autunno, alle eccellenze enogastronomiche pugliesi e a un ricchissimo programma culturale e musicale.

La prima giornata ha registrato un’affluenza straordinaria: fin dal tardo pomeriggio, un flusso continuo di visitatori ha riempito le vie del centro storico, trasformate nel suggestivo percorso tra profumi di vino, caldarroste e specialità tipiche. Piazza Castello, cuore simbolico dell’evento, è stata gremita fino a tarda sera, confermando il forte legame tra Conversano e una manifestazione che negli anni è diventata un punto di riferimento regionale.

A testimoniare l’importanza dell’evento per il territorio, la visita del candidato alla presidenza regionale Antonio Decaro, che si è intrattenuto tra gli stand dell’artigianato, ha dialogato con volontari, operatori e visitatori e ha espresso apprezzamento per la capacità della manifestazione di coniugare tradizione, cultura e attrattività turistica, “regalando alla Puglia un appuntamento irrinunciabile”. Un incontro accolto con calore dal pubblico e dagli organizzatori.

Un debutto che unisce tradizione, cultura e spettacolo
Il successo della serata inaugurale è stato alimentato da un programma eterogeneo che ha coinvolto più aree del centro storico.

A dare ritmo alla serata è stata una proposta musicale capace di distribuire energia in ogni angolo del festival. In Piazza Castello, già dal tardo pomeriggio, la progressione dei dj set – da Paolo_M a Nesi, da Carl Bee fino alla chiusura di Mirracle – ha creato un flusso sonoro continuo, riconoscibile e sempre più intenso, che ha tenuto la piazza in movimento fino all’ultima nota. In Anfiteatro Belvedere, l’Ipermetal Stage ha imposto una cifra stilistica precisa: l’ingresso di Mr Fabris e, a seguire, la performance del Conjunto_Subsantianigra hanno regalato un’atmosfera unica e coinvolgente. Intanto, in Piazza XX Settembre, il Novaenergy Stage si è animato grazie al ritmo di Nicola Lovecchio DJ e la carica live di Antonio Bucci & L’Insolita Band.

Accanto alla musica, l’apertura delle mostre diffuse ha dato vita a un itinerario artistico che ha coinvolto diverse aree del centro storico: dalla mostra fotografica “Novello sotto il Castello 2009–2025” ospitata nella Chiesa di Santa Chiara, alle opere di Nico Nardomarino in Villa Garibaldi, fino alla personale di Salvatore Balice presso il Chiostro del Monastero di San Benedetto.

Grande partecipazione anche per gli itinerari culturali: le chiese aperte, le visite guidate della Pro Loco, la possibilità di scoprire la Cripta del Monastero di San Benedetto e le attività del polo museale MUSeCO, con laboratori dedicati ai più piccoli. Un successo che conferma come l’evento riesca a unire intrattenimento e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Tra profumi e tradizioni
Tra i grandi protagonisti della serata, naturalmente, anche il buon vino. Gli stand enogastronomici, i food truck e gli espositori di prodotti tipici – selezionati da SDM Eventi – hanno dato vita a un percorso del gusto che ha valorizzato i sapori pugliesi e la tradizione conviviale del territorio. Le caldarroste fumanti, i piatti della gastronomia locale e le cantine presenti hanno offerto un assaggio autentico dell’autunno conversanese.

IL PROGRAMMA DI OGGI – SABATO 15 NOVEMBRE
Grande attesa oggi a Conversano per la seconda giornata di Novello sotto il Castello, che entra nel vivo con un programma ricco e diffuso su tutto il centro storico. Fin dal mattino il pubblico potrà visitare mostre, gallerie e installazioni artistiche, partecipare ai percorsi di “Vie d’Arti Experience” e vivere le attività dedicate alle famiglie con “Giochi e Spettacoli sotto il Castello” e “Bimbi in Festa”. In tutta l’area del festival saranno attivi i mercatini dell’artigianato, gli stand dei prodotti tipici, gli spazi gastronomici, la degustazione del vino novello e le aree espositive curate dalle associazioni culturali del territorio.

Nel pomeriggio proseguono visite guidate, laboratori e aperture straordinarie nelle chiese, nei chiostri e nei musei cittadini, componendo un’offerta culturale ampia e accessibile.

Dalla sera la programmazione musicale diventa il cuore della giornata, articolata su tre palchi. In Piazza Castello, il main stage propone una sequenza che parte dal ritmo di Paolo_M, prosegue con l’energia di Utopia dalla Serbia, attraversa le sonorità di Mark Hoffen dalla Francia e si chiude con l’eleganza elettronica di Leblanc. Nell’Anfiteatro Belvedere, l’IPERMETAL Stage accoglie prima l’apertura di Mr Fabris e successivamente il concerto dei Kalascima, tra tradizione salentina ed elettronica contemporanea. In Piazza XX Settembre, il NOVAENERGY Stage porta in scena l’atmosfera urbana di Nicola Lovecchio DJ e, in serata, l’esibizione di Antonio Bucci & L’Insolita Band.

 

Tra artigianato, mostre, musica e degustazioni, la seconda giornata è dunque pronta a partire, promettendo già al pubblico un’esperienza che lascia il segno.