Ben 8 giornate di grande musica, spettacolo e multidisciplinarietà: è la settimana conclusiva del 3^ Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo che, dopo il suo preludio tranese, è giunto nel teatro Kursaal Santalucia di Bari con tre leggende del pianoforte internazionale e prosegue, da martedì 18 a mercoledì 26 novembre con un cartellone di ben 11 eventi. Il festival, con la direzione artistica di Massimiliano Monopoli, è organizzato e promosso dall’Associazione culturale e musicale Hermes e dall’Accademia Filarmonica del Mediterraneo, con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Culture a valere sul fondo speciale per Cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016 – art. 15 comma 3).
Dopo l’avvio della settimana con il concerto della pianista ucraina Anna Fedorova, nella giornata di martedì 18 novembre il teatro Kursaal Santalucia di Bari ospiterà due appuntamenti: si parte alle 11 con la Giornata di studi musicologici dedicata al tema “Paisiello e i maestri pugliesi: meraviglie del Settecento napoletano”. Il convegno, a cura dalla docente del conservatorio di Bari Annamaria Bonsante, è dedicato alla centralità di Giovanni Paisiello in tutti i generi musicali e alla inarrivabile maturità artistica che lo pone al centro delle meraviglie culturali di Napoli e dell’Europa in antico regime. Presenti alla giornata alcuni tra i massimi esperti dello studio e della valorizzazione del patrimonio musicale nato dalla grande Scuola napoletana e ancora bisognosa della massima attenzione accademica ed editoriale, che si interrogheranno su quali azioni intraprendere, per riscoprire gli autori meno noti al pubblico solo perché assenti dalle programmazioni e come attuare le giuste sinergie tra ricercatori ed esecutori, tra istituzioni didattiche e istituzioni concertistiche. A seguire, alle 20, sarà la volta del concerto del pianista e direttore catanese Francesco Nicolosi che, accompagnato sul palco dall’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo, si esibirà nei Concerti n. 1 e n. 4 per pianoforte e orchestra di Giovanni Paisiello (preceduti dalla Sinfonia in re maggiore del compositore tarantino).
Mercoledì 19 novembre, alle 20, il pianoforte incontra il teatro con le “Declamazioni musicali”: in scena la pianista franco-libanese Faten Ruel, che interpreterà musiche di Robert Shumann, Edvard Grieg, Anton Stepanovič Arenskij e Franz Schubert, intervallata dalla voce narrante dell’attrice, regista e drammaturga Marinella Anaclerio.
Il giorno successivo, giovedì 20 novembre alle 20, sarà invece la volta della musica da camera, con un concerto dedicato al compositore partenopeo Franco Alfano, nel 150^ anniversario della sua nascita. Protagonisti della serata il violoncellista Emilio Mottola e il pianista Gennaro Musella, che si esibiranno in un programma che spazierà dalle musiche di Reynaldo Hahn a quelle di Claude Debussy, dalle liriche dello stesso Franco Alfano alle sonate di Dmitrij Shostakovich.
Doppio appuntamento con l’intelligenza artificiale, poi, nella giornata di venerdì 21 novembre: al mattino alle 10 si svolgerà il forum dedicato all’A.I in campo musicale, a cura del Professor Paul Robertson, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology di Boston. L’evento offrirà una panoramica accessibile sull’IA contemporanea: i suoi principi fondamentali, lo sviluppo storico, le capacità attuali e le prospettive future e, data l’attenzione della conferenza sul tema musicale, la includerà esempi illustrativi tratti da applicazioni dell’IA nella creazione e composizione musicale, mostrando sia il potenziale che i limiti di queste tecnologie. Il forum si svolgerà in inglese con interpretazione in tempo reale in italiano alimentata dall’intelligenza artificiale, offrendo ai partecipanti una dimostrazione pratica delle capacità attuali dell’IA. In serata, alle 20, andrà invece in scena un esclusivo concerto di musica e intelligenza artificiale, su musiche di Frank Bridge e Sergej Prokof’ev. Sul palco, il robot Dolli insieme allo stesso professor Paul Robertson e, ancora, la violoncellista Sujari Britt, il pianista Daklen Difato, l’ingegnere del suono Nicola Monopoli e l’intelligenza artificiale Zoe Robertson.
Sabato 22 novembre il pianoforte incontra la danza con il sodalizio artistico finlandese tra il ballerino e coreografo Paavali Kärkkäinen e il pianista Aleksei Zaitsev. “FragmenTide” è un dialogo fluido tra musica classica per pianoforte e danza contemporanea, un punto d’incontro tra struttura e fluidità, suono e movimento. Traendo ispirazione dal movimento dell’acqua e dalle dinamiche delle masse in movimento, la coreografia si addentra in frammenti di movimento e tempo che creano l’immagine di un grande specchio d’acqua che si muove nella marea che si dispiega in onde: morbide ma potenti, continue ma in continua evoluzione. Il corpo del danzatore diventa una superficie su cui correnti invisibili diventano visibili. La musica per pianoforte risuona con questo linguaggio acquatico, a volte guidando il movimento, altre semplicemente coesistendo accanto ai frammenti dell’altro. Le musiche di Philip Glass, Kaija Saariaho, Arvo Pärt ed Esa-Pekka Salonen rivelano nuove texture quando si riflettono attraverso il movimento che riecheggia maree, gocce, ondate e quiete. Il suono e il corpo modellano lo spazio, e insieme scolpiscono un paesaggio immersivo che sale e scende come l’acqua che respira.
Spazio ancora a due piano recital nelle giornate di domenica 23 e lunedì 24 novembre alle 20. Protagonista del primo concerto la pianista sudcoreana Soyeon Chang, che si esibirà in un repertorio che spazierà da Johann Sebastian Bach a Franz Joseph Haydn, da Fryderyk Chopin a Enrique Granados, da Robert Schumann a Sergej Prokof’ev. Nella serata successiva, gradito ritorno al Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo per il pianista italo-persiano Alessandro Deljavan, che si esibirà su musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Fryderyk Chopin e Robert Schumann.
Nelle ultime due serate di questa terza edizione del Festival, il pianoforte incontrerà nuovamente il teatro e l’orchestra: martedì 25 novembre alle 20 il teatro Kursaal Santalucia ospiterà la Fabula in musica “Pierino e il lupo”, con musiche di Sergej Prokof’ev interpretate dal pianista Piero Cassano, la cui esibizione sarà intervallata dalla declamazione del testo letterario da parte dell’attore Antonio Memeo. Grande chiusura, infine, mercoledì 26 novembre, con un nuovo concerto per pianoforte e orchestra: sul palco la star internazionale Valentin Malinin, pianista russo classe 2001, 2° classificato al “XVII Concorso Internazionale Tchaikovsky – Pianoforte”. Ad accompagnarlo nell’esibizione basata su musiche di Antonín Leopold Dvořák e Pëtr Il’ič Čajkovskij, l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo, diretta dal maestro russo Denis Lotoev.
Nato con l’obiettivo di riportare la Puglia al centro delle grandi rotte della musica classica, il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo ha saputo in pochi anni conquistare un ruolo di rilievo nel panorama internazionale, affermandosi come uno dei più originali progetti pianistici d’Europa. In un contesto globale in cui i grandi festival del pianoforte – da Verbier a La Roque d’Anthéron, da Varsavia a Lucerna – incarnano luoghi di incontro tra tradizione e ricerca, il Festival del Mediterraneo si distingue per la sua identità geografica e culturale: un “ponte di tasti bianchi e neri” che collega l’Europa al Levante, la classicità all’innovazione, la scuola italiana all’orizzonte cosmopolita della contemporaneità.
Con oltre 130 artisti provenienti da 30 Paesi, il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo riafferma la sua missione: restituire alla Puglia e all’intero bacino mediterraneo un ruolo da protagonista nel grande dialogo mondiale della musica. Perché il pianoforte, più di ogni altro strumento, è voce di un mondo che parla molte lingue ma un solo linguaggio: quello universale della bellezza.
Modalità di partecipazione
Gli eventi del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo sono con sbigliettamento (i concerti di Trani) e gratuiti (i concerti di Bari), con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.pianofestivalmediterraneo.com.
Concerti a Trani
Biglietti e abbonamenti disponibili:
• online su https://www.diyticket.it/organizers/852/associazione-culturale-e-musicale-hermes
Concerti a Bari
Prenotazione gratuita del posto tramite telefono o email.
info@accademiafilarmonica-internazionale-mediterraneo.com
346 8286657 – 347 9640366













