Il 18 e 19 novembre a Bisceglie e Bari musica e parole, Anima Mea esplora «Le voci umane» di Pasolini e Calvino

3

Con la formazione di casa Ensemble Orfeo Futuro e la voce recitante di Nunzia Antonino, il festival itinerante Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova propone un doppio appuntamento, martedì 18 novembre a Bisceglie (ore 20.30, Vecchie Segherie Mastrototaro) e mercoledì 19 novembre a Bari (ore 20.30 Chiesa di Santa Scolastica) intitolato «Le voci umane». Si tratta di un excursus tra Seicento, Settecento e i nostri giorni (rappresentati dal compositore in residence Gianvincenzo Cresta) partendo dalle voci di due intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino, dei quali si sente fortissima l’assenza. «Mancano oggi più che mai alla vita pubblica italiana – dice De Padova – e abbiamo immaginato di evocarne le figure con un intreccio tra alcune loro parole e il suono di una musica lontana nel tempo, ma vicina nel carattere, aggiungendo come ulteriore elemento dialettico, un percorso sonoro disegnato da Cresta con le sue musiche elettroniche».

Con Luciana Elizondo (voce e basso di viola), Gabriele Natilla (tiorba) e gli stessi Gioacchino De Padova (basso di viola) e Gianvincenzo Cresta (elettronica) e l’attrice Nunzia Antonino, il concerto si snoda puntellando con invenzioni di Cresta pagine di quattro compositori rappresentativi del periodo tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo in Francia, Italia, Inghilterra e Germania, vale a dire Robert De Visée, Arcangelo Corelli, Tobias Hume, Karl Friedrich Abel e quel Marin Marais autore nel, 1701 di «Le Voix Humaines» (Le voci umane), brano che ispira (e chiude) questo concerto ed è considerato uno dei grandi capolavori del compositore francese per viola da gamba.

 

Realizzata con i contributi del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei Comuni di Bari, Palo del Colle e Sannicandro di Bari e con il patrocinio di Rai Puglia, l’edizione 2025 di Anima Mea prevede 20 concerti sino all’11 dicembre tra Bari, Andria, Bisceglie, Palo del Colle e Sannicandro, per complessive 10 produzioni che vedranno coinvolti 46 artisti provenienti da 12 regioni d’Europa e d’Ameri­ca.

 

Info lamoroso.it/anima-mea – prenotazioni 353.4130148. Abbonamenti e biglietti in vendita su postoriservato.it.