L’Orchestra Filarmonica Campana debutta al Giordano con “L’Eco dell’Anima mia”

3

FOGGIA – La Quarta stagione concertistica dell’Orchestra Suoni del Sud prosegue con l’undicesimo appuntamento, ospitando un prestigioso complesso. Venerdì 21 novembre, alle 20.30, il Teatro Giordano di Foggia accoglierà l’Orchestra Filarmonica Campana per il concerto intitolato “L’Eco dell’Anima mia – Arie da camera italiane tra ‘800 e ‘900 per voce e orchestra”.

L’evento, che apre la stagione dell’Orchestra Filarmonica Campana 2025/26, si annuncia come un profondo viaggio nell’intimità dell’espressione umana, riscoprendo arie e pezzi staccati di grandi compositori italiani. Il programma è un omaggio alle inclinazioni artistiche di questi maestri che si accostano al genere della musica vocale da camera, portandolo ad alte vette evocative dove nostalgia e sentimento convivono nello stesso respiro musicale.
Il repertorio è ricco e vario, includendo due arie di Giuseppe Verdi (Non t’accostare all’urna, Stornello), di Gioachino Rossini (La partenza, La promessa), e di Giacomo Puccini (Morire?, Terra e mare, Sole e amore). La scaletta vanta inoltre numerosi brani di Francesco Paolo Tosti, tra cui L’ultima canzone e le Quattro canzoni d’Amaranta su testo di Gabriele D’Annunzio. Quindi Ecco l’april di Umberto Giordano, Notturno op. 70 n° 1  di Giuseppe Martucci e Dolente immagine di Fille mia di Vincenzo Bellini.
Tutte le arie e i pezzi sono eseguiti in rielaborazioni e orchestrazioni originali curate dal Maestro Benedetto Montebello.

A guidare l’Orchestra Filarmonica Campana sarà Benedetto Montebello, direttore stabile dell’Orchestra sinfonica territoriale Suoni del Sud.
Le arie saranno interpretate da due voci di spicco: il soprano Libera Granatiero e il tenore Matteo Sartini. L’Orchestra Filarmonica Campana, fondata nel 2006, ha realizzato centinaia di concerti in Italia e all’estero, inclusa una lunga tournée in Cina dedicata alla diffusione dell’opera lirica italiana.

La Quarta Stagione Concertistica dell’Orchestra Suoni del Sud è organizzata dall’Associazione Suoni del Sud, sotto la direzione artistica di Ettore Pellegrino, ed è realizzata in collaborazione con il Teatro “Umberto Giordano” e il Conservatorio di musica Giordano, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Foggia.
In ottemperanza alle nuove disposizioni che riguardano il Teatro Umberto Giordano, Suoni del Sud ha provveduto alla riassegnazione dei posti e al blocco delle vendite dei biglietti per le aree interdette.