Celebrare cultura, tradizione e arte come strumenti di libertà e cambiamento: martedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, al Convitto Palmieri di Lecce prosegue Canti e incanti. La quarta edizione del progetto – ideato da Maristella Martella e promosso dall’associazione Tarantarte con il sostegno dell’avviso pubblico Futura – La Puglia per la parità – è dedicata al tema Le Rivoluzionarie. Dopo alcuni incontri con le studentesse e gli studenti del Liceo Scientifico e Classico Giuseppe Stampacchia di Tricase (venerdì 21 e sabato 22) e dell’IISS Gaetano Salvemini di Alessano (sabato 22, lunedì 24 e martedì 25), dalle 19:00 (ingresso libero) questa prima parte della rassegna culminerà con una serata speciale nell’Archivio Carmelo Bene, in collaborazione con il Polo Biblio-Museale, la Biblioteca Nicola Bernardini e il Museo Castromediano. In apertura la danzatrice, coreografa e direttrice artistica di Tarantarte Maristella Martella, coordinerà una riflessione sul contributo delle donne rivoluzionarie nell’arte con l’artista visiva Alessia Rollo e la giornalista e scrittrice Luisa Ruggio. A seguire Lavinia Mancusi presenterà il suo libro ¡Revolucionaria! (Edizioni Red Star Press), impreziosito dalle illustrazioni di Giulia Ananìa. La cantautrice e polistrumentista romana si esprime nei territori del folk e della world music collaborando con importanti artisti della scena cantautoriale italiana, come Eugenio Bennato, Alessandro Mannarino e Francesco Guccini. Tra parole e canzoni l’artista (premiata a Musicultura e al Lilith Festival) renderà omaggio a tre grandi voci femminili del Sud America simbolo di libertà, resistenza e rivoluzione. Nel loro canto, Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas sono riuscite ad abbracciare il mondo, intonando i temi universali dell’amore e della lotta, della giustizia negata e del cambiamento necessario. Lavinia Mancusi raccoglie un’eredità imponente e, scavando nello sconfinato repertorio di queste icone della musica popolare di ogni tempo e paese, torna a dare voce a vite straordinarie, nate nelle periferie della Terra, costrette a fare i conti con la repressione e l’esilio eppure sempre capaci di librarsi al di là di qualunque confine. Canti e incanti si concluderà a dicembre con alcuni laboratori di danza e uno spettacolo finale a Lecce.
Ultimi Articoli
Domenica 21 dicembre “American Christmas Gospel” Teatro Apollo di Lecce
Anche quest'anno la Camerata Musicale Salentina celebra il Natale con un appuntamento diventato ormai una tradizione amatissima dal pubblico leccese. Domenica 21 dicembre alle ore 18, sul...
Martedì 25 novembre Le Rivoluzionarie per la rassegna Canti e incanti di Tarantarte con...
Celebrare cultura, tradizione e arte come strumenti di libertà e cambiamento: martedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, al Convitto...
Contrasto alla violenza di Genere, numerose iniziative a Bisceglie
Il Comune di Bisceglie promuove la Settimana di Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere, in programma fino al 29 novembre 2025: un percorso articolato...













