FOGGIA – Un inno alla gioia e alla spensieratezza, tra fasti viennesi e ironia italiana. La Quarta stagione concertistica dell’Orchestra Suoni del Sud dedica il suo prossimo appuntamento all’eleganza dell’Operetta. Venerdì 31 ottobre, alle 20.30, il Teatro Umberto Giordano di Foggia accoglierà infatti “Il Magico mondo dell’Operetta”.
A guidare l’Orchestra Suoni del Sud in questo grande omaggio al genere sarà il maestro Michele Cellaro, che ha curato anche tutte le elaborazioni orchestrali. Sul palco si esibiranno due artisti che sono autentici punti di riferimento per l’Operetta in Italia: il soprano Raffaella Montini e il tenore Carlo Monopoli.
Raffaella Montini, premiata da Tiziana Fabbricini e perfezionatasi con il celebre soprano Renata Scotto, è stata protagonista per molte stagioni teatrali nella Compagnia di Operette Corrado Abbati in allestimenti come La Vedova Allegra, Il Paese dei Campanelli e Cin Ci Là.
Carlo Monopoli, tenore e artista poliedrico, ha debuttato in ruoli di protagonista nell’Operetta con la regia di Cice Lombardo, figlio di Carlo Lombardo (re dell’Operetta italiana). La sua attività lo ha portato a calcare le scene dei più importanti teatri italiani ed europei.
Il programma, ricco e spumeggiante, include alcune delle pagine più celebri del repertorio: dai valzer e romanze tratte da La vedova allegra di Franz Lehár (Romanza della Vilja, Tu che m’hai preso il cuor, Tace il labbro), all’esplosivo Can Can da Orfeo all’inferno di Jacques Offenbach.
Non mancheranno i successi italiani di Lombardo e Ranzato, con O Cin Ci là e Luna tu da Il paese dei campanelli, e la celebre Salomè, una rondine non fa primavera da Scugnizza.
“L’Operetta è leggerezza e grande musica, ed è per noi un piacere portare sul palco del Giordano uno spettacolo così amato e popolare “, dichiara Libera Granatiero, presidente dell’Associazione Suoni del Sud.
La Quarta Stagione Concertistica dell’Orchestra Suoni del Sud è organizzata dall’Associazione Suoni del Sud, sotto la direzione artistica di Ettore Pellegrino, ed è realizzata in collaborazione con il Teatro “Umberto Giordano” e il Conservatorio di musica Giordano, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Foggia.
In ottemperanza alle nuove disposizioni che riguardano il Teatro Umberto Giordano, Suoni del Sud ha provveduto alla riassegnazione dei posti e al blocco delle vendite dei biglietti per le aree interdette.













