Sarà Daniele Silvestri a chiudere TEDx Bari 2025. L’annuncio è stato dato questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione, svoltasi a Palazzo di città alla presenza del sindaco e dell’assessora alle Culture. Una partecipazione a titolo gratuito, quella del noto cantautore, frutto della collaborazione e della vicinanza con Medici con l’Africa Cuamm Bari cui sarà devoluto interamente l’incasso della serata.
TEDx Taranto, Bari e Lecce: sono tre tappe di un progetto innovativo ideato e organizzato da ITS Acadermy Mobilità, tenuto insieme da un unico filo conduttore: “GenerAzioni”. Così, dopo i “Semi” di TEDx Taranto, la conferenza spettacolo arriva a Bari con “Strati”, tema della serata in programma sabato 8 novembre al Teatro Piccinni, un simbolo di Bari in cui la tradizione si rinnova per accogliere e raccontare il presente, scrutando il futuro.
Perchè “Strati”? Perchè gli strati non sono solo livelli sovrapposti. Sono memorie che si sedimentano, segni che affiorano, domande che chiedono di essere ascoltate. Cosa si nasconde sotto la superficie? E quali strati meritano di essere protetti, riconosciuti, trasformati? Strati è un invito a (ri)scoprire ciò che è nascosto, rimosso o dimenticato, per portarlo alla luce e rileggerlo nel presente. A partire dalle ore 17 sul palco del teatro Piccinni, gli speaker declineranno il filo conduttore della serata parlando di scienza, innovazione, filosofia, arte, economia.
TEDx Bari 2025 è organizzato da ITS Academy Mobilità con il patrocinio del Comune di Bari e di Confindustria Bari/BAT Giovani Imprenditori. “Un grande sforzo da parte di ITS Academy Mobilità – ha sottolineato Valeriano Agliata del team organizzativo – che unisce tre importanti città della Puglia in un progetto lungimirante e innovativo verso il quale c’è grande attenzione come dimostrano i sold out di Taranto e di Bari”.
L’evento ha fatto registrare il tutto esaurito in poche ore. Anche per TEDx Bari, come già accaduto a Taranto, l’intero ricavato dei biglietti sarà devoluto in beneficenza. L’incasso sarà destinato, infatti, a progetti di assistenza socio-sanitaria per migranti e famiglie pugliesi in difficoltà a cura di Medici con l’Africa Cuamm Bari.
Tra gli speaker figura anche il neorettore di UniBA Roberto Bellotti. “Ero stato contattato dagli organizzatori per portare i saluti dell’Università di Bari – ha spiegato ai giornalisti – e ora, inaspettatamente, mi ritrovo tra gli speaker dell’evento, quindi dovrò pensare a qualcosa di significativo che duri non oltre 10 minuti. Ci proverò. Ritengo che la formula del TEDx sia davvero affascinante e, da rettore, direi che forse ci dovremmo porre il problema di rendere un po’ più “TEDx” anche i nostri corsi di studio, perché a volte ragioniamo un po’ a compartimenti stagni”.
A fronte del sold out già raggiunto, il Comune di Bari ha annunciato la volontà di allestire un ulteriore spazio per consentire a chi non è riuscito a prenotare un posto di seguire in diretta l’evento.
“Siamo stati i primi – ha sottolineato Fabiano Marti, autore e regista di TEDx Bari – a proporre non una conferenza, ma un vero e proprio show. Ci sono gli speaker con la complessità dei loro interventi, ma abbiamo previsto anche momenti di spettacolo vero e proprio. Una formula che piace, diventata la nostra cifra stilistica. Il percorso che unisce Taranto, Bari e Lecce è stato reso possibile da ITS Academy Mobilità che organizza gli eventi con uno spirito di puro mecenatismo con l’intento di creare occasioni di confronto per le comunità cui sono interamente destinati gli incassi delle tre serate. Lo abbiamo già fatto a Taranto, accadrà l’8 novembre a Bari e il 16 a Lecce”.
Grande entusiasmo da parte di Cesare De Virgilio Suglia, direttore artistico di TEDx Bari. “In mezza giornata abbiamo riempito il teatro Piccinni – ha detto – vorrà dire che il prossimo anno punteremo ad un teatro ancora più grande. Questo significa che Bari ha fame di eventi e supporta le iniziative culturali. Il tema è Strati perché in un mondo che viaggia sempre velocemente e che spesso si esaurisce in un tweet, noi vogliamo spiegare la complessità e vogliamo ragionare sul passato e sulla contemporaneità per arrivare preparati al futuro”.
“TEDx Bari 2025 è un lavoro di squadra” ha ribadito Antonio Fuso, coordinatore del team dell’evento. Mentre Nicole Laforgia ha illustrato le attività di Medici con l’Africa Cuamm, attiva in campo nazionale dal 1950, che a Bari e in Puglia opera per assicurare assistenza sanitaria ai braccianti immigrati impegnati nelle campagne della Capitanata.
TEDx Bari 2025 sarà presentato da Antonella Carone, attrice e conduttrice pugliese.
Daniele Silvestri canterà accompagnato dalla sua chitarra e sarà protagonista anche di uno speech. Ospite della serata anche Le Muse, quartetto d’archi di sole donne e Saba Poori, danzatrice proveniente dall’Iran, paese in cui la danza è illegale. Spazio anche all’energia di Studio Danza Two, team finalista ai mondiali di hiphop svoltisi nei giorni scorsi a Praga. Undici gli speaker che si alterneranno sul palco del Piccinni, tra cui il Roberto Rossi, magistrato che guida la Procura di Bari e Mario Margiotta, giovane e poliedrico artista barese, musicista affermato ed anticonformista.
            
		












