Con L’Arca, delicato spettacolo per bambini sul valore dell’acqua, si apre domenica 16 novembre la Stagione teatrale del Teatro Comunale di Nardò (Le). Frutto della collaborazione tra il Comune di Nardò e Puglia Culture con TerramMare Teatro, questa 16esima edizione si snoda lungo 32 appuntamenti, fino ad aprile 2026, intrecciando grandi interpreti, nuove drammaturgie e linguaggi innovativi, grazie ad un cartellone capace di parlare a pubblici diversi e di rendere lo storico teatro “bomboniera” del Salento un punto di riferimento culturale per il territorio.
10 spettacoli di prosa, tra titoli di grande richiamo e produzioni di qualità, 10 di teatro contemporaneo con la rassegna “Quarta Parete” che esplora linguaggi decisamente nuovi della scena più attuale, 4 concerti lirico-musicali per la sezione “Mettiamoci all’Opera”, dedicata quest’anno al compositore Pietro Mascagni, e 8 messinscene “Piccoli sguardi” per bambini e famiglie.
Da questi ultimi si parte domenica 16 novembre con L’arca, alle ore 17. Una produzione TerramMare Teatro, su testo di Marco Alemanno e Silvia Civilla (che firma anche la regia, con il contributo di Pietro Pizzuti). In scena Chiara De Pascalis e Agostino Aresu. Interpretano due fratellini sempre in lite che si ritrovano in un’imprevedibile avventura: una farfalla entra nella loro stanza e chiede aiuto per salvare gli animali da un terribile temporale che minaccia di sommergere la Terra! Basterà trasformare la cameretta in un’enorme arca, proprio come fece un vecchio signore con la barba bianca più di seicento anni fa. Insieme, fianco a fianco, i due fratelli affronteranno una notte magica, tra sogno e realtà, accogliendo gli animali spaventati e imparando a collaborare. Uno spettacolo ricco di musica, poesia e piccole storie per raccontare ai bambini, con leggerezza e ironia, il valore dell’acqua, bene prezioso per ogni forma di vita. E per ricordare ai grandi quanto sia importante proteggerla. Età consigliata dai 3 anni.
Biglietto 5 euro, in vendita al botteghino del teatro e su www.vivaticket.com
Dettagli su terrammareteatro.it.
Secondo appuntamento della Stagione è sabato 22 novembre con la sezione Mettiamoci all’Opera ed il primo di quattro omaggi a Mascagni, nell’ottantesimo anniversario della sua scomparsa.













