Le Vie del Natale a Trani: un mese di emozioni, cultura e spettacolo a cura di Palazzo delle Arti Beltrani

1

Quando il Natale si avvicina e le città si vestono di luci e speranza, Trani risponde con un progetto, a cura di Delle Arti Odv Ets, che va oltre la semplice celebrazione: “Le Vie del Natale 2025” è un invito a vivere le festività con profondità, bellezza e condivisione. Dal 5 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026, il Palazzo delle Arti Beltrani, cuore pulsante della cultura cittadina, si trasforma in un palcoscenico diffuso, proponendo un programma ricchissimo pensato per tutte le età che intreccia teatro, musica e tradizione.

Dal 5 al 7 dicembre, il teatro prende il centro della scena con “Un Canto di Natale”, adattamento teatrale del celebre racconto di Charles Dickens, pensato per le famiglie con spettatori dagli 8 ai 100 anni. Lo spettacolo, scritto, diretto e musicato da Luca Mauceri, è una fiaba intensa e commovente che racconta la redenzione dell’avaro Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti che lo conducono in un viaggio tra passato, presente e futuro. Mauceri, attore, regista, compositore e formatore, dà voce, corpo e anima a tutti i personaggi della celebre storia, accompagnato da proiezioni video, luci (a cura di Francesco Valle e Giacomo de Angelis) e musiche originali che amplificano l’emozione. Con una lunga esperienza nella formazione teatrale e vocale in scuole, fondazioni e aziende, Mauceri riesce a coinvolgere il pubblico in un racconto universale, fatto di sogni, ricordi e speranza. Un’esperienza teatrale intensa e poetica, capace di emozionare grandi e piccoli, e di ricordarci che il Natale è soprattutto un tempo per cambiare, per amare, per ricordare.

Le repliche si tengono ogni giorno alle ore 10:00 e alle ore 17:00, con ingresso (€12, ridotto soci €10) consentito fino a 15 minuti prima dell’inizio.

Ma Le Vie del Natale si articolano in un mosaico di proposte che non si limitano al teatro, abbracciano musica e tradizione, trasformando ogni giornata in un’occasione per tutta la famiglia per vivere la cultura in modo festoso e partecipato.

La sezione musicale è un vero e proprio “Christmas Party”: scandisce le feste con appuntamenti che diventano rituali di convivialità. Ogni sabato sera si accende la magia con concerti dal vivo e degustazioni di vini pugliesi dell’Azienda Agricola Conte Spagnoletti Zeuli. Jazz, swing, cantautorato e world music si alternano sul palco, creando atmosfere intime e coinvolgenti. Si comincia il 6 dicembre con la Tienamente Band e la sua musica italiana d’autore, capace di scaldare il pubblico con sonorità familiari e raffinate. La settimana successiva, il 13 dicembre, è la volta dello swing del Larry Franco Trio, che porta in scena “Larry Christmas and Happy New Swing”, un concerto dal sapore internazionale che trasforma il Natale in una festa di ritmo e leggerezza. Il 20 dicembre, invece, il Michele Liso Trio propone “Isabèl”, un viaggio musicale che mescola la tradizione classica con le suggestioni del flamenco e della world music, regalando atmosfere mediterranee e cosmopolite. Il 27 dicembre, il jazz torna protagonista con Mino Lacirignola Trio e il suo “The Christmas Songs in jazz”, un omaggio elegante e raffinato alle melodie natalizie. Infine, il 3 gennaio, Pietro Verna Trio chiude la rassegna con “Naviganti”, un reading musicale che intreccia parole e musica, offrendo un momento di poesia e introspezione perfetto per salutare le feste.

Ogni concerto è un brindisi alla bellezza, un invito a lasciarsi trasportare, in un’atmosfera calda e conviviale, dalle note della musica dal vivo e dai sapori, chiudendo in bellezza un mese di cultura e festa.

Biglietti disponibili su Vivaticket o al botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani in via Beltrani 51 a Trani (aperto dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18), intero €15 – ridotto soci €10.

Parallelamente, la città si anima con il Festival delle Bande Musicali, anche per questa seconda edizione Delle Arti e Palazzo Beltrani si sono avvalsi della preziosa collaborazione di Nicola Fiore. Ogni domenica mattina, i complessi bandistici più rappresentativi della regione attraversano la città in una parata festosa che parte dal Palazzo delle Arti Beltrani in via Beltrani 51 (dalle ore 11:00), percorre le vie del centro e culmina nella storica Villa Comunale, dove la Cassa Armonica dedicata ad Astor Piazzolla diventa (dalle ore 12:00) il cuore pulsante di una delle tradizioni più autentiche della Puglia. Domenica 7 dicembre apre il cartellone il Gran Concerto Bandistico “Pietro Mascagni” della Città di Trani, diretto dal Maestro Di Puppo, seguito il 14 dicembre dalla Grande Orchestra di Fiati “Enrico Annoscia” Città di Bari, maestro direttore Aiezza. Il 21 dicembre è la volta del Gran Concerto Bandistico “P. Serripierro” – Città di Polignano, diretto dal M˚ Spinelli, mentre il 28 dicembre la Banda Musicale Cittadina “Don Giovanni Cipriani” di Turi, diretta dal M˚   Savino, porta in scena atmosfere sinfoniche di grande respiro. A chiudere il festival, il 4 gennaio, lo storico Gran Concerto Bandistico “Biagio Abbate” della Città di Bisceglie, diretto dal M˚   Grillo, che suggella con la sua tradizione centenaria un mese di musica popolare e partecipazione collettiva. È un viaggio sonoro che unisce generazioni, riscopre le radici e valorizza il territorio, trasformando Trani in una vetrina di eccellenze musicali. Il progetto, che celebra una delle tradizioni più radicate del territorio, mira a coinvolgere turisti, cittadini e appassionati in un’esperienza musicale inclusiva e itinerante a fruizione totalmente gratuita, dove il repertorio spazia dai classici alle composizioni moderne, passando per i brani natalizi più amati.

Il teatro famiglia torna nuovamente in una espressione più originale e divertente con “Concert Jouet” (concerto giocattolo), in programma il 19, 20 e 21 dicembre. Paola Lombardo (voce) e Paola Torsi (violoncello), dirette da Luisella Tamietto, portano sul palco uno spettacolo comico-musicale al femminile dando vita a personaggi clowneschi dove l’improvvisazione diventa regola e l’approssimazione evolve in arte, con incidenti e contrattempi che si trasformano in momenti di comicità surreale e poesia. È uno spettacolo che unisce musica e fisicità, voce e violoncello, in un equilibrio costantemente in pericolo, ma proprio per questo irresistibile e sorprendente, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso, di autentico, di vivo. Vincitore del premio del pubblico “L’inutile del Teatro”, lo spettacolo ha conquistato platee in tutta Italia, con oltre 40 repliche in un anno e una partecipazione alla rassegna dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Le Vie del Natale non sono solo un cartellone di eventi, sono un’esperienza, un viaggio, un abbraccio collettivo che unisce arte e festa, cultura e comunità. Per chi cerca un regalo originale, il Palazzo delle Arti Beltrani propone una promo natalizia imperdibile: due spettacoli, cinque concerti e trenta giorni di museo a soli 60 euro anziché 104. Un dono che è un’emozione da vivere e condividere.

Il programma completo delle iniziative natalizie del Palazzo delle Arti Beltrani al seguente link della brochure digitale consultabile o scaricabile su https://www.flipsnack.com/675AA5…/natale-2025-210-x-210-mm

I biglietti di tutti gli appuntamenti sono disponibili al botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani in via Beltrani 51 a Trani, aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, oppure online su Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/tour/palazzo-delle-arti-beltrani/4206

Per informazioni, è possibile contattare il numero 0883 500044, scrivere su WhatsApp al 392 3892767 o a info@palazzodelleartibeltrani.it

A Trani, vestita a festa, Le Vie del Natale sono pronte a incantare, guidando cittadini e turisti verso un mese di esperienze autentiche con il cuore aperto e le note che risuonano nell’aria. Un invito a vivere il tempo delle festività con intensità, curiosità e stupore.