Lunedì 24 novembre Aldo Cazzullo conclude la 15esima edizione del Salento Book Festival a Bari, presso il Consiglio regionale della Puglia

4

Aldo Cazzullo conclude la quindicesima edizione del Salento Book Festival. La rassegna diretta da Gianpiero Pisanello si prepara, infatti, a tornare in scena con l’ultimo appuntamento del 2025, quello autunnale, extra Salento, previsto alle 10.30 a Bari presso l’Agorà del Consiglio regionale della Puglia (via Gentile, 52) lunedì 24 novembre 2025. Ospite sarà proprio il giornalista e scrittore nativo di Alba (Cn) con il suo libro “Francesco. Il primo italiano” (HarperCollins). L’evento, nell’ambito del Salento Book Festival, è sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e dalla “Teca del Mediterraneo – Biblioteca multimediale e Centro di documentazione.

Dopo aver raccontato alla perfezione l’impero romano e l’antico testamento, in occasione degli 800 anni dalla morte, Cazzullo ci conduce a conoscere a fondo l’uomo più straordinario del secondo millennio dopo cristo, capace col suo esempio di ispirare e illuminare anche i tempi di crisi che stiamo vivendo.

 

“Di uomini così, ne nasce uno ogni mille anni. Duemila anni fa abbiamo avuto Gesù. Nel millennio precedente avevamo avuto Buddha. Nel millennio successivo abbiamo avuto san Francesco. Vedremo cosa ci attende ora, in questo millennio appena cominciato. Che, se non daremo retta a san Francesco, per l’umanità potrebbe essere l’ultimo.” Comincia così il suo nuovo libro di Aldo Cazzullo.

Dopo lo straordinario successo del libro sulla Bibbia, l’autore affronta un altro tema religioso, inquadrandolo nella contemporaneità. Francesco è il primo italiano perché è fondamentale nel costruire l’identità italiana. Perché scrive la prima, splendida poesia in italiano: il Cantico delle Creature. Perché percorre l’Italia, dalle grandi città alla campagna, e inventa il presepe. E perché esprime il meglio – l’amore per il prossimo, il rispetto per tutte le creature, la cortesia, il buon umore – dell’animo degli italiani. Cazzullo racconta la vita straordinaria di Francesco, la giovinezza piena di ideali cavallereschi, la rottura con il padre, la spoliazione, l’incontro con il Papa. L’autore, inoltre, traccia anche la storia del francescanesimo attraverso i personaggi ispirati dal santo – sant’Antonio, Giotto, Dante, Cristoforo Colombo, padre Pio – fino al primo Papa chiamato Francesco.

 

L’autore sarà introdotto da Gianpiero Pisanello, direttore organizzativo del Festival, e dialogherà con Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio Regionale della Puglia.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti – consigliata la prenotazione

info 348/5465650 – 080/5404799       biblioteca.segretariato@consiglio.puglia.it