MANDURIA (Taranto) – Sabato 2 febbraio 2019, per celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide, Legambiente e il Cea di Manduria, in collaborazione con Popularia Onlus, offrono gratuitamente una escursione didattica a chiunque voglia conoscere meglio la nostra principale zona umida, la Salina dei Monaci Banedettini. Il raduno è previsto alle ore 15.00 presso la torre costiera di Torre Colimena (Manduria), informazioni al 331.9768753. “Inizieremo a raccontare la storia della ben conservata torre costiera e del vicino geosito. Subito dopo ci muoveremo verso la vicina salina, percorrendo un breve tratto di strada, vicino al mare. Arrivati in Salina, utilizzando il sentiero predisposto attrezzato (dove una volta vi era strada asfaltata), potremo ammirare e conoscere la tipica flora alofila, oggetto di protezione speciale da parte della comunità europea”, ci spiega il dott. Patrizio Fontana, veterinario ambientalista, direttore sanitario del Centro Territoriale di Prima Accoglienza della Fauna Selvatica, che prosegue: “Capiremo meglio insieme perché le zone umide sono tanto importanti, oltre che per la loro ricca biodiversità, anche come fattore di mitigazione dei cambiamenti climatici. Osserveremo meglio la ricca avifauna che popola la salina, specializzata a vivere tra il sale e il mare, come il delicato fenicottero rosa che per avere pochi rivali si è specializzato a vivere solo in questi ambienti estremi! Impareremo le poche regole per poter visitare correttamente le zone umide, rispettandole. Potremo osservare tranquillamente il popolo alato, senza arrecare loro il minimo disturbo, grazie alla particolare attrezzatura che avremo in dotazione. E poi discuteremo di come si attua un censimento dell’avifauna selvatica, il fototrappolaggio, etc.: insomma scopriremo insieme l’importanza, la delicatezza, i punti critici e di forza della nostra splendida zona umida”. Alla fine dell’escursione a tutti i partecipanti sarà offerta una bevanda calda e un piccolo simbolico ricordo della giornata.
Ultimi Articoli
Novello sotto il Castello 2025, una prima giornata da record
Parte nel migliore dei modi la quindicesima edizione di Novello sotto il Castello, che ieri ha inaugurato tre giorni dedicati ai sapori d’autunno, alle...
A Mola di Bari domenica 16 dicembre la finale del Concorso di canto lirico...
Ultima giornata per il Festival «Casa van Westerhout» organizzato dall’Agìmus, che domenica 16 novembre avrà il suo momento clou nel Teatro Comunale di Mola...
Ultima settimana del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo: tra gli ospiti Valentin Malinin, Francesco...
Ben 8 giornate di grande musica, spettacolo e multidisciplinarietà: è la settimana conclusiva del 3^ Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo che, dopo il suo preludio tranese,...













