LECCE – Nuovo atteso appuntamento per il Festival Organistico del Salento, sabato 8 luglio 2023 alle ore 20.30 presso il Duomo di Lecce con l’organista francese Emmanuel Hocdè, titolare dei grandi organi della Cattedrale di Chartres. Giunto alla nona edizione, il Festival è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase, con la direzione artistica di Francesco Scarcella, che ne è il fondatore. Obiettivo principale del FOS è la valorizzazione e la riscoperta del ricco patrimonio organario presente nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Situato sulla cantoria lignea in controfacciata, l’organo del Duomo di Lecce, dotato di 42 registri per un totale di 3205 canne, fu costruito nel 1913 da Pacifico Inzoli e restaurato, per la prima volta, negli anni Cinquanta ad opera della ditta organaria Fratelli Ruffatti.
A Lecce, Emmanuel Hocdè proporrà all’organo la grande letteratura romantica e moderna. Si parte dalla Sesta Sinfonia op. 42 n. 2 di Charles Marie Widor (in 5 movimenti), considerata uno dei brani più significativi della scuola organistica francese a cavallo fra Ottocento e Novecento. Si prosegue con la Toccata e fuga in re minore BWV 538 di Johann Sebastian Bach, definita “dorica” perché rievocante l’antico modo dorico della teoria musicale greca e del gregoriano. Dalla forte personalità organistica bachiana si passa al celebre tema del Carillon de Westminster di Louis Vierne, di forte impatto effettistico, e al Dieu parmi nous, ultimo movimento del primo grande capolavoro di Olivier Messiaen “La Nativité du Seigneur” (1935), reso famoso dalle improvvisazioni innovative e ricche di fascino che l’autore stesso riusciva a realizzare all’organo. In sintonia con la tradizione francese debussyana, Messiaen, affascinato dal rapporto sinestetico tra suono e colore e dalla fusione della luce filtrata dalle policrome vetrate gotiche della Chiesa della Trinità di Parigi con il suo organo, immagina un colore, una sfumatura per ogni accordo della sua Nativitè. Il concerto, a ingresso libero, si chiude nel solco della tradizione organistica francese con una improvvisazione all’organo di Hocdè su un tema dato.
Emmanuel Hocdé ha studiato organo al Conservatoire National de Région di Saint Maur des Fossés e si è specializzato al Conservatoire National de Région di Lione e al Conservatoire supérieur de Musique di Parigi, vincendo numerosi premi e concorsi organistici internazionali. Molti dei suoi concerti sono stati trasmessi, in particolare, su Radio Classica (Spagna), Radio Slovenia e Slovacchia e France Musique. La critica lo ha salutato come uno degli organisti più promettenti della sua generazione: “capace di restituire e comunicare con stile e sensibilità tutte le diverse sfaccettature delle composizioni…, la sua articolazione leggera e intelligente faceva sembrare semplice e radiosa la musica più difficile”. Hocdé è organista residente presso la chiesa di Saint Éloi e organista presso la chiesa Saint-Denys du Saint-Sacrement a Parigi, organista residente presso la cattedrale di Laval e professore di organo in diverse scuole di musica.
Il Festival Organistico del Salento prosegue il 20 luglio 2023 a Minervino di Lecce (ore 21), presso la Chiesa di S. Antonio, con un duo d’eccezione: Antonio Mariani (alla tromba) e Leonardo Antonio Di Chiara (all’organo).
Il FOS è cofinanziato dal Ministero della Cultura – Sezione Spettacolo (FUS) e dalla Regione Puglia, col patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università di Lecce nonché di tutte le Diocesi della provincia di Lecce.
Tutti i concerti del Festival Organistico del Salento sono a ingresso libero.