MINERVINO DI LECCE – Giovedì 20 luglio (alle 21) il Festival Organistico del Salento fa tappa a Minervino di Lecce, nella Chiesa di Sant’Antonio (a pochi passi dal Convento dei Francescani), con due musicisti d’eccezione: Antonio Mariani alla tromba e Leonardo Antonio Di Chiara all’Organo Sanarica del 1732 (restaurato nel 1997). Giunto alla nona edizione, il Festival è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach di Tricase con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare gli antichi organi delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, sotto la direzione artistica del maestro Francesco Scarcella.
Prima Tromba dell’Orchestra ICO “Tito Schipa” di Lecce (dal 1991 al 2016), dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (dal 2016 al 2022) e attualmente dell’Orchestra Filarmonica di Lecce, il maestro salentino Antonio Mariani ha alle spalle una lunga carriera di tromba solista, chiamato assiduamente a esibirsi in Italia e all’estero. Alla carriera orchestrale e da solista, Mariani affianca l’attività didattica e di compositore, fondando e dirigendo dal 2019 la “Mariani Brass Ensemble”. Insieme a Mariani, sale sul palco del Festival l’organista Leonardo Antonio Di Chiara, foggiano di origine ma salentino d’adozione, attualmente organista titolare del coro della Diocesi di Ugento. Dopo il diploma in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Foggia e al Conservatorio di Lecce (diploma di secondo livello con lode), l’attività concertistica ha portato Di Chiara ad esibirsi in numerose città italiane come solista, in duo e con orchestra da camera. Consapevole che un compositore deve compiacere solo a sé stesso, Di Chiara dedica una particolare attenzione all’attività compositiva privilegiando la dimensione espressiva della musica in un linguaggio libero e immediato. Le sue composizioni, eseguite in diversi concerti, hanno ricevuto premi e numerose segnalazioni di merito.
A Minervino (ingresso libero), il singolare duo permetterà di apprezzare la bellezza e la qualità interpretativa della tromba e dell’organo con un programma intitolato “Soffi Armonici” che è un omaggio alla musica del Seicento e del Settecento, con brani di Haendel, Charpentier, Purcell e altre pagine musicali trascritte per questi due strumenti. In particolare, fra i brani in scaletta, la Sonata per “clarini” di Ignazio Gerusalemme (trascritta da Sergio De Blasi), Trumpet Tune e Air in Re di Purcell e Modo Hypodorico di Kircher (trascritti da Leonardo Di Chiara).
Il Festival Organistico del Salento prosegue domenica 23 luglio (alle 21), nella Chiesa San Nicola Magno di Salve, con l’organista veronese Marco Vincenzi in un programma accattivante e coinvolgente, dedicato in particolare a musiche del Seicento.
Il FOS è cofinanziato dal Ministero della Cultura – Sezione Spettacolo (FUS) e dalla Regione Puglia, con il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università di Lecce nonché di tutte le Diocesi della provincia di Lecce.
Tutti i concerti del Festival Organistico del Salento sono a ingresso libero.