LECCE – Un omaggio alle band e ai musicisti che hanno fatto la storia dell’hard rock con esibizioni live, racconti e ascolti in vinile: venerdì 14 e sabato 15 aprile le Officine Cantelmo di Lecce ospitano la prima edizione del festival “Thunder and lightning“, organizzato dall’associazione musicale Prog On in collaborazione con Coolclub e Radio Wau. Dalle 19 (ingresso libero) nella “Mediateca” il cantante, musicista e presidente di Prog On Mario Manfreda e l’appassionato consapevole (come ama definirsi) Silvio Ricci, autore dei volumi “Hard Rock Story” (Gammalibri 1986) e “Hard rock emotions. Un viaggio attraverso la musica più elettrica degli ultimi cinquant’anni” (Eido Labs 2017), ripercorreranno l’origine e l’evoluzione dell’hard rock dagli anni ’60 fino ai giorni nostri alternando storie e riproduzione di celebri brani. «L’idea dei due libri è nata dal mio piacere di raccontare la musica, il suo nascere e il suo divenire», sottolinea Ricci. «L’hard rock non è semplicemente un genere musicale, è un’emozione intensa, avvolgente, che se vi entra in circolo finisce col diventare la colonna sonora delle vostre azioni e dei vostri pensieri, e non potete più farne a meno». Dalle 21:30 (ingresso libero) una ventina di musicisti si alterneranno sul palco delle Officine Cantelmo per rivivere insieme questa lunga storia “elettrica”. Venerdì, la prima serata sarà incentrata sulla scena musicale del rock degli anni ’70 con le canzoni di storiche band come Deep Purple, Led Zeppelin, Black Sabbath e AC/DC. Sabato, infine, spazio agli anni ’80 con gli iconici brani di Bon Jovi, Europe, Van Halen e Guns N’ roses per concludere con un omaggio ai Kiss. Mario Manfreda (chitarra, voce) sarà affiancato da Marco Manico (chitarra), Ryan Ridit (chitarra, voce), Alessandro Mazzotta (chitarra), Francesco De Totaro (chitarra, voce), Carlo Caputo (voce), Serena Martina (voce), Attilio Branca (voce), Cesare De Fiore (tastiere), Andrea Romanazzi (tastiere), Mimmo Ragone (basso), Alessandro Stamer (basso), Billy Negan Ramone (basso, voce), Andrea Giannone (batteria), Carlo Rainone (batteria), Federico Sano (batteria), Bianca Massari (batteria), Giulio Manico (batteria).
Ultimi Articoli
Pierluigi Camicia giovedì 2 ottobre a Cutrofiano per I Concerti del Chiostro
La XXV edizione de I Concerti del Chiostro prosegue al pianoforte. Prossimo appuntamento giovedì 2 ottobre 2025 a CUTROFIANO (ingresso ore 20:30 – inizio ore 21:00): l'Auditorium Comunale ospita...
Martedì 30 settembre nel Teatro Comunale di Bitonto finale del Concorso di canto ...
Il Traetta Opera Festival martedì 30 settembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Bitonto, licenzia i vincitori del Concorso internazionale di canto barocco...
Roberto Plano eccellenza del pianismo internazionale inaugura “Armonie Leggendarie – Grandi Maestri italiani” a...
Una mano sfiora il pianoforte ed evoca un paesaggio. Così inizia la musica dell'eccellenza del pianismo internazionale, M° Roberto Plano, che a Trani offre un repertorio capace di...